DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] allargò la sua proprietà), in Langasco e a Campomorone.
L'attività economica delineata per il D. contribuisce a tracciare gia in lui due spedizioni. Per far fronte ai pesanti oneri finanziari contratti in modo particolare con banche piacentine, il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] apertamente osteggiato, sia per la precaria situazione finanziaria del Papato, sia per evitare una rottura XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad Indicem. L'attività del C. al concilio di Trento è documentata in Concilium Tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] confermazioni e costituiva un duro colpo contro la potenza finanziaria della S. Sede. Il B. lanciò subito tornò a Firenze il 23 dic. 1441.
D'allora in poi l'attività del B., della quale conosciamo però solo pochi particolari, si svolse esclusivamente ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] elementi che operassero dietro le linee con attività di informazione e sabotaggio, nonché alla , Roma 1980-85, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] compartecipazione ma sull'appello alla borghesia rurale a farsi soggetto politico attivo e cosciente, dotato di un progetto e di dirigenti capaci di G. fu fra i protagonisti della politica finanziaria che, nello specifico, doveva fornire all'Italia ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento un centinaio di registri e schedari. Una buona parte dell'attività di questo ufficio è, inoltre, documentata da una serie di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] concrete, come la progettazione di una riforma finanziaria mirata a indebolire tutti quei vincoli negativi che , Rinascenza teramana e riformismo napoletano (1777-1798). L’attività di Melchiorre Delfico presso il Consiglio delle Finanze, Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] di un paese militarmente forte, ma in precarie condizioni finanziarie; il D. la lesse in Senato nel settembre del (Padova, 1545-46). Numerose anche le fonti edite concernenti la sua attività politica: M. Sanuto, Diarii, LI-LVIII, Venezia 1898-1903, ad ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] del nuovo unico complesso non mirò tanto al coordinamento e all'assetto dell'attività, quanto ad espandere il controllo industriale e finanziario della società a numerose imprese meccaniche, armatoriali, cantieristiche, minerarie, elettriche, in modo ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
La collaborazione con la Popolare di Altamura si interruppe sé diverse cariche commissariali. Logica conseguenza di un'attività sempre più incisiva della Cassa fu un'espansione delle ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...