LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] bancaria, pur mantenendo attivi rapporti con gli ambienti mercantili. Dal 1480-81 presiedeva il Collegio dei deputati al denaro, un comitato "speciale" che però funzionò per molti decenni per fronteggiare emergenze finanziarie. Frattanto i suoi ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] ben ferma la sua salda ispirazione liberalconservatrice.
Nell'attività parlamentare non si limitò a rappresentare i bisogni e sociale nelle campagne, nonché i temi di carattere finanziario. In Senato fu membro della commissione permanente di Finanza ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia e allo iato fra vita di corte il motto veritas et utilitas, lasciandosi alle spalle l’attività svolta privatamente da un gruppo di tecnocrati, artiglieri e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , LVI (1939), pp. 428-439; Id., La riforma finanziaria nella Lombardia austriaca nel XVIII secolo, Milano 1940, passim; F pp. 399-429; G. Liva, L'archivio Greppi e l'attività della filiale di Paolo Greppi a Cadice nella commerciale (1769-1799), ibid ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Va da sé che, al di sotto di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale 433-49, e LVIII [1912], pp. 23-51, 159-83; Del regime finanziario e del regime doganale in ispecie delle colonie, in L'Economista, XXXIX [1912], ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] . Già in questa congregazione egli ebbe attribuzioni in campo finanziario: riuscì a rastrellare subito per le spese militari contributi sen. 7/6).
L'uscita, dell'E. dalla politica attiva fu totale, forse anche a causa del manifestarsi di una forma ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] bancaria e di statistica nell'università di Messina, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario nell'università di Bari, accompagnando l'attività accademica con quella politica.
Attratto fin da giovanissimo prima dal nazionalismo e poi dal ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] quale, comunque, il 30 sett. 1918 fu costretta a sospendere l'attività. Le attività collegate alle imprese editoriali ebbero, per il G., pesanti conseguenze finanziarie, che lo costrinsero a ricorrere anche al proprio patrimonio familiare.
La morte ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con il sovrano, nonostante che su quest'ultimo, svolse un ruolo non secondario anche nella grande riforma finanziaria che proprio allora si andava preparando e che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] C. alla Chiesa non gli procurarono alcuna perdita finanziaria.
Grandi somme di denaro, parti delle quali probabilmente nel palazzo romano del Colonna.
La parte più importante dell'attività del C. è anche la più difficileda documentare, perché le ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...