Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del 1937, mentre l'Italia svolgeva in Cina una politica di grande attività presso il governo nazionalista di Chiang Kai-shek con tre importanti missioni - una finanziaria del ministro A. De Stefani, altra dell'aviazione militare del gen. Scaroni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] In quegli stessi anni - certo i più fecondi dell'attività del B. appena trentenne - appariva anche la prima edizione comm. L. B., Napoli 1856; G. Ricca Salerno,Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896, pp. 486, 542 ss.; R. Zagaria,G ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] elezione del nuovo papa Callisto III e partecipò sempre più attivamente alla vita della Curia e alle vicende politiche italiane. l'acqua da Grottaferrata.
Della sua potenza finanziaria sono una testimonianza indicativa anche i numerosi prestiti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] in maniera decisiva a spostare il centro delle attività della ditta patema dal settore degli investimenti commerciali e marittimi a quello assai più delicato e complesso degli investimenti creditizi e finanziari nel campo pubblico e privato.
L'ascesa ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] il merito di mettere in luce sia le implicazioni economico-finanziarie di talune vicende politico-militari, sia la presenza dei onore di G. Luzzatto,Milano 1950, scrisse un saggio su L'attività econ. degli Ebrei in Italia alla fine del sec. XVIII,pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] 1906).
Per quest’ultimo Dohrn si dimostrò un abile promotore finanziario: del totale di 300.000 marchi un terzo venne coperto vincolo di un rapporto annuale al governo tedesco sull’attività svolta a Napoli. Altra fonte consistente di guadagno era ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] rapporti tra classi sociali. In effetti, la crisi finanziaria spinse il governo a limitare le risorse destinate a luogotenenziale 27 luglio 1944, n. 159, imputato per la sua attività di organizzatore delle squadre e di promotore della marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Pigmalione nella prima giovinezza) il B. iniziò anche l'attività di paroliere della canzone napoletana, scrivendo i versi di languido patetismo la maggior parte di queste opere: dalla rovina finanziaria di un industriale operata da un suo rivale (Il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] e la casa paterna e si associò ad Angelo Stampa in un'attività bancaria. Secondo il Vicchi, oltre che proprietario e direttore di una D., per le sue conoscenze della materia e della pratica finanziaria e per la sua qualità di laico dotato di un ricco ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] anni, inizialmente vincolata alle operazioni di ristrutturazione finanziaria, disegna, tuttavia, un andamento assai Biblioteche d'Italia, XVI (1942), pp. 83-94; L. De Gregori, L'attività romana del tipografo P. M., ibid., XVII (1943), pp. 57-64; A ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...