VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . L'importanza internazionale dei porti giuliani poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istituti di credito e di assicurazione (Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica di Sicurtà) ha impresso una fisionomia ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] prima crociata si ha modo di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima da Anversa. L'importanza dei traffici e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nazionali offre un'attrezzatura ricettiva di modesto livello. Il commercio con l'estero è attivo grazie all'esportazione di minerali; al primo posto per le relazioni commerciali è il Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] il Giappone. Cedette alla pressione dei sostenitori di un'attiva politica nell'Estremo Oriente (Bezobrazov, Abaza, Alekseev, nel 1900-o2 al granduca Michail Aleksandrovič, considerazioni commerciali e politico-nazionali si fusero in un sistema di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] Uniti dopo la caduta della Francia, ebbe parte assai attiva, benché non indiscussa, nel movimento "Italia libera". con l'URSS sulle riparazioni di guerra e sui rapporti commerciali (dicembre 1948). È stato presidente della Consulta nazionale (1945 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si rafforza il potere delle banche e delle borse, la rete commerciale si fa più fitta, le città, sedi di mercati e centri uno e l'altro. Oltre che nel Mediterraneo, i corsari sono attivi nel Mar delle Antille. Famosi sono Francis Drake e Henry Morgan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] alle quali spingono anche l’instaurazione di rapporti commerciali diretti con l’India e l’Estremo Oriente e che l’autore ruotava e faceva ruotare i suoi interessi e la sua attività: il tema che aveva preso corpo nell’esercizio delle sue funzioni di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moderni mezzi audiovisivi debbono la loro grande fortuna anche commerciale, che va dal vero e proprio collezionismo all data di fondazione di alcune delle agenzie più importanti ancor oggi attive: il 1846 per l'Agence France Presse, il 1848 per ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] km l'una dall'altra. I loro interessi, specialmente commerciali, non erano facilmente armonizzabili. Benché più popolato, il nota. Per la Corsica si è passati addirittura a un'attività terroristica che, dopo alcuni anni, non si è riusciti a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] numeri e le cifre riportati dalla Monografia sugli affari commerciali e finanziari (Shihuo zhi) della Storia della dinastia lavoro dedicato alla ricerca epigrafica fu scritto da Xue Shanggong (attivo alla metà del XII sec.), il quale raccolse più di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...