'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] servizi per il 52,4%. La bilancia commerciale è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha Ša̔b e, qualche mese dopo, fu interdetta l'attività del Partito laburista, che di fatto dava voce ai Fratelli ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] 000 bambini iracheni siano morti in conseguenza delle sanzioni commerciali imposte al paese), mentre il rachitismo è sempre il primo beneficiario.
Per quanto riguarda le diverse attività produttive, è difficile tracciarne un quadro data la scarsità ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] asiatici), caratterizzata da età media giovane e da dinamica demografica attiva. Al 2004 la popolazione era stimata in 5.269.972 come, tra il 1991 e il 2001, i servizi strettamente commerciali siano cresciuti appena del 3% in termini di unità locali ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] di infrastrutture industriali e portuali, oltre che di aree commerciali, direzionali e turistiche. Fra queste ultime sono da diventato, per una sistematica politica di decentramento delle attività prima concentrate a Marunouchi - la vecchia zona ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] in calo la produzione dei beni intermedi. Particolarmente positivi i risultati di attività settoriali legate alla chimica (+2,3%), all'alimentazione (2,2%) e e transnazionali. La vocazione alle relazioni commerciali con il resto del mondo rimane una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] PIL (1995), occupa poco più del 40% della popolazione attiva e contribuisce in larga misura alle esportazioni. Cresce la produzione cereali (frumento, mais e riso), mentre tra le colture commerciali è il cotone a mantenere un ruolo di primo piano, ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] altri Paesi più avanzati, anche se la quota rimasta alle attività agricole risulta leggermente più alta, a riprova dell'importanza che L'intensa urbanizzazione e le sempre crescenti relazioni commerciali con numerosi Paesi hanno portato a un grande ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] sussistenza il compito di evitare il collasso completo. Le produzioni commerciali sono crollate (il caffè prodotto nel 1995 è stato un a un altissimo numero di arresti e a un'attività giudiziaria serrata. Nell'aprile 1998 la decisione di condannare ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] A Elcibej, una delle rare figure di dissidente politicamente attivo nell'A. sovietico, succedette l'uomo forte del vecchio governo azero ai danni dell'Armenia chiudendo le proprie vie commerciali e gli spazi aerei. All'asse Baku-Ankara si ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] tanti laghi, a contatto con la natura e le attività agricole e forestali, inclusa l'industria del legno, nordico, quindi senza rinunciare agli stretti rapporti economici, commerciali e sociali con gli altri paesi dell'Europa settentrionale e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...