Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] manioca, mais, miglio, arachidi). I prodotti agricoli commerciali destinati all'esportazione sono noci e olio di palma sempre avuto problemi nel controllo e nella gestione dell'attività estrattiva e delle esportazioni. Il valore della produzione annua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dell'export del Paese. Le prospettive di potenziamento produttivo di queste attività non sono favorevoli: scaduto l'accordo multifibre con l'UE, UE, che costituiscono i suoi principali partner commerciali. L'occupazione nell'industria, nonostante l' ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] sono poco numerose e generalmente costituite da antichi centri commerciali, e si sono sviluppate più come ampliamento di contava 1.000.000 e quello di caprini 2.000.000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di fabbriche che si dedicano ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] Golfo, Ben ῾Alī, forte dei successi registrati in campo economico e sociale, intraprese un'intensa attività diplomatica volta a incrementare le relazioni commerciali e politiche con l'UE e a rafforzare la posizione del paese nello scenario regionale ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] come una fortezza. Ma a fianco delle manifestazioni della vita militare essa presenta quelle altresì che le derivano dall'attivitàcommerciale e marinaresca; dall'interesse che destano i tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia di ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] la garanzia ufficiale di potere riprendere la propria attività politica. In realtà, di fronte alla riorganizzazione ufficiale del presidente Jiang Zemin, furono siglati importanti accordi commerciali tra i due Paesi. Pechino accordò inoltre a Rangoon ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] deserto, che rappresenta uno dei più importanti centri commerciali, finanziari e culturali di tutto il vicino Oriente. settore agricolo occupa attualmente solo il 3% della popolazione attiva (produzione di cereali, datteri, ortaggi), mentre la pesca ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] nel 1976.
L'industria consiste quasi esclusivamente in attività di trasformazione delle materie prime sia agricole che ampliamento. La bilancia commerciale è cronicamente passiva; la maggior parte delle relazioni commerciali con i paesi vicini ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] a.C.: lo ius hospitii e lo ius commercii previsti dai patti di alleanza si traducono in un vicendevole rafforzamento di attività produttive e commerciali che cessano solo con il 273 a.C., quando metà del territorio di C. diviene ager publicus e nell ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] della popolazione e delle funzioni politico-amministrative, commerciali e industriali del paese. Seconda città erogare, e nelle rimesse dei numerosissimi emigrati. L'attività agricola rimane fondata quasi esclusivamente sulla monocoltura del riso, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...