Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] e lungo il corso dell’Adda, a sud del capoluogo. L’economia locale ha conservato tradizionali attività manifatturiere e commerciali che, nella maggior parte dei casi, si sono dimostrate funzionali a un moderno sviluppo industriale: prevalgono ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] nel 1979, ne favorì il progressivo ripopolamento.
Principali attività economiche risultano quelle commerciali, favorite dal notevole sviluppo della navigazione fluviale e dell’attività portuale. Il settore industriale è limitato a piccole imprese ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] di petrolio (impiantata nel 1954); altre modeste attività riguardano l’oleificio e la manifattura di tabacco, stabilimenti tessili, agroalimentari.
Punto di incontro tra le rotte commerciali provenienti dalla penisola arabica, Egitto e India fin ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] dell’Ottocento, come centro portuale e luogo di intensa integrazione di funzioni commerciali, artigianali e industriali. Inizialmente affermatasi come sbocco delle attività di commercializzazione dei prodotti agricoli dell’entroterra, si è andata via ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] che ha favorito lo sviluppo di un notevole scalo portuale. Quest’ultimo svolge una significativa attivitàcommerciale (acquisto di materie prime ed esportazione di beni alimentari) e peschereccia (pesca d’alto mare e coltura di ostriche) e, come base ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] cantieristica, montaggio di automobili); altre attività, di localizzazione più recente, riguardano de Haro, signore di Vizcaya, e ottenne una serie di franchigie commerciali da Ferdinando IV di Castiglia; in seguito diventò fiorente per il commercio ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] , il secondo da un moderno apparato di servizi commerciali, finanziari e sociali (istruzione, sanità), mentre è naturale, oltre che per la dissalazione dell’acqua marina. Le attività agricole sono praticate nelle oasi (datteri, agrumi, pomodori) e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] carne e frutta, manifattura di tabacco. Ulteriore sviluppo hanno assunto le funzioni terziarie (commerciali in primo luogo), in conseguenza della crescita registrata dalle attività turistiche. N. è base di partenza per escursioni al Monte Kenya e di ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; la scoperta del Nuovo Mondo fece di La C., dal 16° sec., uno dei più notevoli empori commerciali, in concorrenza con Cadice e Siviglia; nel 18° sec. decadde ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] castello omonimo, sede nell’11°-12° sec. di una linea secondaria dei principi boemi Pžentyslidi, ben presto fu attivo centro commerciale, abitato prevalentemente da Slavi; nel 1243 Venceslao I re di Boemia le diede uno statuto cittadino e la circondò ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...