GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] nome dell'intera famiglia i rapporti che qui avevano fatto capo al padre Nanne. Ma aprì nel contempo una propria attività bancaria e commerciale grazie alla società creata a tale scopo il 1° marzo 1427 con i fratelli Ettore, Paride e Scipione Sacrato ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] seguito, a Genova, sarebbe stato spesso vicino nell'attività politica e insieme al quale si sarebbe legato di grande doti di amministratore soprattutto nel curare gli interessi commerciali della città e nel far eseguire lavori di manutenzione ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] F. di dedicarsi agli studi e all'attività accademica. Assistente volontario presso la cattedra di commerciale, ibid. 1951; In favore delle categorie commerciali, ibid. 1958; Tutelare l'avviamento commerciale, Milano 1959; L'avviamento commerciale ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 'Accademia Etrusca di Cortona, della quale, pur in una fase declinante dell'attività dell'istituto, fu uno dei soci più partecipi, e nei cui Atti a suo parere, a favorire gli investimenti commerciali dei nobili e dei ricchi proprietari.
Attraverso ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] concluso accordi di libero scambio o comunque previsto particolari vantaggi commerciali equivalenti o più favorevoli di quelli previsti dal SPG (art di una speciale clausola di salvaguardia attivabile dalla Commissione qualora i prodotti importati ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Era la tribù, attraverso i propri capi, a controllare le attività più importanti, a stabilire i movimenti e le migrazioni, a decidere la creazione di ricchezza e la diffusione degli scambi commerciali tra i paesi. Viene a sorgere, accanto ai potenti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] affari - abbiano allargato il cerchio della loro attività associandosi con persone estranee alla famiglia. La grande lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114- ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] presso l'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, nella sezione magistrale e consolare, modi d'indagine della scuola positiva, nonché la brillante attività di avvocato penalista. Fu anche consigliere comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] diviene l’organismo economico che concentra in sé i mezzi e gli uomini indispensabili per l’esercizio dell’attivitàcommerciale».
Negli anni Venti e Trenta iniziò a guardare con sempre maggiore interesse alle tematiche corporative, considerate come ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, Ca' Foscari, e l'anno L'annullamento della decisione dell'autorità gerarchica e i suoi effetti sull'atto dell'attività inferiore, ibid., 3, coll. 27-30, ambedue poi in Studi di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...