Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] e produce significative distorsioni delle ordinarie dinamiche commerciali e finanziarie.
Proseguendo nell’esame del secondo, invece, il mero utilizzo di utilità illecite in attività economiche. Rispetto al riciclaggio la proiezione offensiva è anche ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del Tavoliere di Puglia" (ibid. 1834); Della trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di M. D., in Arch. stor. per le prov. napol., s ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] evidente come nei maggiori complessi industriali e commerciali siano spesso occupati ben più di trenta 81/2008, v. Pascucci, 3 agosto 2007- 3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la scurezza dei lavoratori, Fano, 2011, 127 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] l’efficacia dell’autorizzazione del 21.4.2011 al trattamento dei dati sensibili nell’attività di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Analogo provvedimento di differimento (n. del 28.6.2012, 182) è stato ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili. Il soggetto attivo dell’imposta è il Comune nel cui territorio proprietario e non l’utilizzatore. Nel caso di centri commerciali integrati e di multiproprietà (ma il discorso potrebbe evidentemente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] 25 dello stesso mese, che fossero interrotti i rapporti commerciali fra la Germania e Venezia e che i traffici che, come si è visto, ebbe per circa un trentennio un'attività pubblica di primo piano, fu anche in relazione con i maggiori letterati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] . A questo periodo risalgono anche l’inizio dell’attività forense a Roma e le prime esperienze legislative.
dopo la capitale decisione di unificare il diritto delle obbligazioni civili e commerciali, in cui la sua parola fu determinante, si può dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] rispetto al modello francese, non per questo viene meno l’attivazione di strategie volte a valorizzare l’autonomia e la compiutezza dell e attenti a coniugare la razionalizzazione delle pratiche commerciali con la fisionomia che l’ordinamento sta ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] la UE ha preferito sanzioni “intelligenti” quali il congelamento di beni ed attività di enti ed individui particolarmente legati all’esecutivo russo, le restrizioni commerciali in materia di armamenti e tecnologia, nonché una più generale limitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] primo volume risale al 1893 ed ebbe cinque edizioni, e alle Istituzioni di diritto commerciale che ricevettero ben cinquantotto edizioni e numerose traduzioni. Accanto all’attività di insegnamento, che «fu la sua più spiccata vocazione», e a quella ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...