Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] della riforma IRES che lo perseguiva accentrando la tassazione non più sul socio, ma sul soggetto che svolge l’attivitàcommerciale da cui deriva il reddito, con l’effetto di abbandonare la pregressa struttura dell’imposizione sui redditi fondata sul ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali; Ente nazionale di assistenza per gli agenti .
Obbligo di iscrizione alle casse previdenziali privatizzate anche per i pensionati in attività
L’art. 18 d.l. 6.7.2011, n. 98 conv ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] . 49, co. 1, cd. “vecchio” t.u.i.r, ante riforma 2004).
Data la particolare ampiezza dell’IRAP – che colpisce una serie di attività eterogenee, come quelle di impresa commerciale, di lavoro autonomo nonché quelle di mera erogazione svolte da enti non ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] del caso per il richiedente e della natura della causa, la proposizione di domande direttamente fondate su attività autonome o commerciali e di domande di risarcimento dei danni alla reputazione in cui non si lamentino perdite materiali o finanziarie ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] anche dell’Unione europea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al fallimento anche le fondazioni che svolgono attività di impresa commerciale (sul noto “caso San Raffaele” che ha dato luogo ad un concordato preventivo si è pronunziato Trib ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] collegata anche a quella che sancisce i divieti di pratiche commerciali scorrette a tutela dei consumatori nei rapporti con i professionisti anche il rapporto di concorrenza che richiede soggetti (attivo e passivo) operanti sullo stesso mercato, cioè ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] sia di capacità sia di gas e creando nuove opportunità commerciali. In tal senso, la direttiva 2009/73/CE ha 64/09 e ss.mm.ii., All. A), Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dottrinale, ma forse anche di una dipendenza connessa con l'attività giurisdizionale alla Curia pontificia. L'Ostiense era giunto a Roma , di usura, di alterazione delle monete, di profitti commerciali e di simonia. La vendita di armi da guerra ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] d’impresa di Uber».
19 Trib. Torino, cit., 2125, dopo aver esaminato le attività di UberPop e dei conducenti afferma: «la condotta è dunque unitaria e posta in essere in forza del medesimo disegno commerciale, da ricondursi direttamente a Uber». ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] si è evoluto fino a divenire un luogo di convergenza di forze commerciali logistiche e industriali e diventare elemento di attrazione per lo svolgimento di attività economiche, anche non strettamente collegate alle operazioni portuali tradizionali e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...