L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] col sec. X segna inoltre, con le nuove condizioni di vita dei popoli, un rinnovamento nella vita delle città: attivitàcommerciale, aperture di nuove vie ai mercati, la fissazione dei mercati stessi e lo sviluppo di quelli sorti con privilegi reali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la sua posizione e per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con Roma e con Venezia. alto ufficio di S. Petronio e si diede ad un'intensa attività didattica, si determina più decisamente e precisamente la scuola musicale bolognese ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , è favorita dalla politica tributaria.
Sono considerate anche come società commerciali, benché in realtà abbiano poca relazione con l'attivitàcommerciale vera e propria, le società cooperative registrate (eingetragene Genossenschaften). Promosse ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di liquidazione sono costituite sotto la forma delle consuete società commerciali, anche nei paesi in cui le borse merci sono istituti , la quale in pratica è così l'unico soggetto attivo o passivo in caso di inadempienza di certificati di credito ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] pedofilia e allo sfruttamento sessuale dei bambini per scopi commerciali; allo sfruttamento del lavoro minorile; alla 'baby tendono col tempo a frammentarsi e a essere scompaginati dall'attività di polizia e dagli scontri intercriminali. A meno che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a sostegno di questa tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur della Corte a verificarne il rispetto per quanto riguarda l'attività delle istituzioni (art. 46 lett. d del TUE).
...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] coloro ai quali è stata trasferita l'impresa. Ogni attivo derivante dalla dissoluzione di un Ente di sviluppo sarà versato agricola è stata trasformata in un sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] stessi anni è stato pure eseguito il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per il c flussi delle forze di lavoro da un settore di attività a un altro delineano con chiarezza l'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] per il 95% in capo a ciascun socio ente commerciale per il quale la partecipazione costituisce investimento finanziario e o regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] a 50 milioni di lire (30 milioni per le attività di servizi) e di una determinazione forfettaria del 1997 nr. 460, Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
La manovra ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...