Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] 1936 all'Università di Bologna in scienze economiche e commerciali, sebbene fosse più interessato alla filosofia, al teatro e saggista, iniziò a dedicarsi al teatro svolgendo, oltre all'attività di autore, quella di direttore di teatro (Teatro della ...
Leggi Tutto
Giornalista tedesco (Cassel 1816 - Nizza 1899), poi naturalizzato inglese. Facendo tesoro delle esperienze di V. F. Gauss in fatto di comunicazioni telegrafiche, fondò ad Aquisgrana (1849) e trasportò [...] telegram company), limitata in origine alla trasmissione di dispacci commerciali e dal 1858 trasformata in agenzia d'informazioni giornalistiche. nel corso del 20º sec. ha ampliato l'attività alle informazioni di tipo economico e finanziario e ha ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] due: la RCS MediaGroup e il Gruppo Editoriale L'Espresso. La loro attività si è estesa non solo sul terreno dei periodici ma su quello del della laurea.
Giornalismo on-line
Dopo le incertezze commerciali di fine Novecento, Internet sta crescendo in ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] rispetto alla pubblicità tradizionale, posto a disposizione dell'impresa per il raggiungimento di finalità commerciali e basato sull'utilizzazione dell'attività altrui per il richiamo di un pubblico selezionato, in cambio di un'assistenza finanziaria ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . Con il trionfo della neotelevisione e delle logiche commerciali negli anni Ottanta e Novanta, "lo sport perde più ampio del termine, vale a dire tutto quel complesso di attività volte a raggiungere una buona forma fisica e un benessere psicofisico ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ruolo, come promotori di investimenti e garanti delle politiche commerciali e doganali, inizia a farsi rilevante) e di cfr. M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-’45), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] diverse aree e alla loro importanza in termini economici e commerciali. In primo luogo, come si vede, troviamo il altre parole, per la prima volta, un forte filtro selettivo è attivato per un periodo di tempo relativamente lungo. Da quel momento in ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] se ne aggiunge un terzo: quello di prodotto commerciale con determinate caratteristiche economiche e giuridiche relative, per decisamente il volto, rendendo l'interazione con la rete un'attività semplice e gradevole, è senza dubbio il WWW (World Wide ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che ebbe in seguito notevole importanza anche per le attività editoriali del Manuzio. Negli stessi anni ebbe come allievo stampa, tranquillizzando i soci con iniziative di sicuro riscontro commerciale. A fine anno l'edizione era pronta e dovette ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] , chi più chi meno, nei supermercati, nei centri commerciali, nei negozi al dettaglio, intervallata - e ciò non E. Menduni e altri, www.federcomin.it
Mazzei, G., Notizie radio@attive. Manuale di giornalismo radiofonico, Roma: Rai-ERI, 2001.
Menduni, E ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...