Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] della necessaria organizzazione in un mercato della creatività.
L’attività di diffusione delle opere verdiane messa in atto da Ricordi disvela quella modernissima 'macchina' editoriale e commerciale che, già nell’Ottocento, era capace di promuovere ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] tragicommedia The merchant of Venice, che contrapponeva al mondo commerciale di Venezia quello favoloso e incantato di Belmont, all della compagnia, la quale poté così continuare la propria attività col nome di Chamberlain's Men. I successi ottenuti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] t nel 2008), hevea da caucciù e palma da cocco. Altre colture commerciali sono quelle del cacao, del caffè e della canna da zucchero, Un altro grande romanziere è E.R. Sarachchandra, attivo anche come saggista, drammaturgo e sceneggiatore. Maestri ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] proprietari più ricchi e dinamici, sostenuti dai riformatori luterani già attivi in Inghilterra, E., che per un momento s'era con la pace interna, favorevole appoggio per le grandi imprese commerciali cui fin da allora mirava. Di ciò E. ebbe negli ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] definitivamente per Lisbona (1479), dove forse lo spinsero motivi commerciali. Da Lisbona C. mosse per parecchi viaggi a Madera e Spagna. Da allora sembra che C. si ritirasse da ogni attività. Trasferitosi a Valladolid, vi morì poco dopo. Un lungo ...
Leggi Tutto
Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935). Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] avrebbe consentito di trovare un impiego come corrispondente di case commerciali, una volta tornato a Lisbona. Qui egli visse il dei suoi anni, affiancando al modesto lavoro un'intensa attività intellettuale, legandosi d'amicizia a M. de Sá-Carneiro ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] dove fu ucciso in un combattimento con gli indigeni.
Vita e attività
Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si il primo intorno al mondo. Se esso non ebbe risultati commerciali, come si proponeva, essendo la via seguita troppo lunga ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] nel 1803 acquistò dalla Francia la Louisiana.
Vita e attività
Di famiglia di proprietarî terrieri, compiuti gli studî fece contese europee, volle però protetti gl'interessi commerciali americani con misure antinglesi, provocando il famoso Embargo ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] di G. si sono polarizzati sulle funzioni produttive e commerciali, architetture in cui la scelta di una immagine positiva e vincente è spesso fondamentale per lo stesso buon esito dell'attività. La sede della BMW a Bracknell (1980) e la fabbrica ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Perugia 1906 - Roma 1977). Nelle sue liriche P. ha espresso con un'agile grazia epigrammatica - in cui il ricordo dell'antologia greca si fonde felicemente con la lezione degli ermetici [...] anche i limiti e la malinconia.
Vita
Dopo gli studi commerciali si trasferì a Roma, dove rimase stabilmente tranne che per un breve soggiorno milanese, tentando senza fortuna le attività più disparate, da commesso di libreria a mercante d'arte ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...