LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] p. 63).Diverso è il caso di Taddeo di Bartolo, la cui attività in L. è attestata, prima che a Genova, a Savona, nei in possesso del duomo, come confermerebbe la rete di rapporti commerciali intrecciati tra Savona e l'Inghilterra (Algeri, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 1879-1892, I), che fissava lo statuto delle varie attività artigianali a Parigi, sotto il regno di Luigi il ., ove dovrebbero essere giunti in varie epoche per scambi commerciali; sembrano eseguiti in diverse località iraniche (Nihāvand, Khorasan ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] sforzo per formare una cultura della qualità: la dimensione commerciale del Centro Fly casa era accompagnata da mostre temporanee dalla Triennale di Milano e dal ministero per i Beni e le Attività culturali
G. A. (catal.), Milano 1979; M. Petranzan, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] misurati, ampliati e resi percorribili dai mezzi di trasporto commerciali (1179, Brescia, nuova piazza del mercato; 1186, l'abitudine di affidare le massime cariche politiche a forestieri, furono attivi in molte città padane tra i secc. 12° e 13° ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] (v.).Gli Svedesi fondarono basi commerciali spingendosi fino a Kiev ed ebbero contatti commerciali con Bisanzio e con il mondo normanna dell'Italia meridionale si rifletté in un'intensa attività costruttiva: l'abbazia della SS. Trinità a Venosa ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] i Fatimidi lasciarono all'antico alFusṭāṭ il primato nelle attività artigianali e nel commercio, limitandosi a trasferire a poco propri fondaci nelle due città, che costituirono centri commerciali rivolti, ovviamente, anche verso i musulmani di altri ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] (Neumark), così definita nel 1375. La posizione favorevole ai traffici commerciali e, a partire dalla metà del sec. 13°, gli interventi di Havelberg). Opera di maestri formatisi in Boemia, forse attivi a Tangermünde, sono le pitture su tavola (1380 ca ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] caratterizzata soprattutto dallo sviluppo delle relazioni commerciali, testimoniato per es. dall'importazione tra essi fu Jean de Beaumetz (m. nel 1396) dell'Artois, attivo a Valenciennes nel 1361 e dal 1376 pittore di corte di Filippo l'Ardito ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] grande proprietà terriera e il capitale per i traffici commerciali. Esse partecipavano al Consiglio dei signori, il quale dall'Occidente e di conseguenza concentrò la propria attività edilizia costruttiva sul costante rinnovamento della cinta della ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di importanti flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi di di fornire una risposta a varie questioni circa l'attività artistica nel Medioevo, come l'esistenza di diverse ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...