Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] , oltre che tessili) e di servizi, in particolare commerciali.
Modesto centro abitato dai Galli Insubri e poi dai Romani autodromo di M., il più importante d’Italia, è in attività dal 1922. Sottoposto a ripetuti rifacimenti e migliorie, nella sua ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] , Hussein, Dey, Qouba). Pur dotata di un chiaro aspetto metropolitano, per le attività sia direzionali sia terziarie in genere (finanziarie, commerciali, culturali), resta il fondamentale centro portuale di raccolta ed esportazione per i prodotti ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] quanto riguarda la produzione di beni di consumo (alimentari, tessili, cartari), ma è soprattutto sede di attività di servizio (commerciali, finanziarie) e culturali. Nodo ferroviario e stradale di primaria importanza, con un volume di traffico aereo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] cantieristica, montaggio di automobili); altre attività, di localizzazione più recente, riguardano de Haro, signore di Vizcaya, e ottenne una serie di franchigie commerciali da Ferdinando IV di Castiglia; in seguito diventò fiorente per il commercio ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] SO, lungo l’ampia falcatura costiera. Importante mercato agricolo (olio, vino, ortofrutticoli, cereali); rilevanti le attività portuali (della pesca e commerciali) e il movimento di passeggeri (linee regolari con le Isole Baleari, il Marocco e l ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] (Public School 1), nel Queens, per la sua sede fuori Manhattan, attiva dal 2000; dalla Tate Gallery di Londra, che ha aperto sempre nel la promozione dei m. da quella dei prodotti commerciali utilizzando un tipo di pubblicità differente non solo dal ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] a nord-est), è stato inaugurato nel 1960. Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee . La corte interna era il principale centro di attività domestica e l'unica sorgente di aria e luce ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , mezzi di trasporto, beni strumentali. Dopo la dissoluzione dell'URSS l'unico nuovo stato indipendente con bilancia commerciale decisamente attiva è la Russia (nel 1993, 27 miliardi di dollari d'importazioni e 43 miliardi di dollari di esportazioni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di residenza. Per avere un'idea dello sviluppo commerciale basta ricordare che negli anni Cinquanta le unità prodotte 1968-72) e diretto da Maggi; gli studi e l'incisiva attività di sistematizzatore di G. Ciribini svolta in qualità sia di docente ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] (dal cucchiaio alla città ecc.) che descrivono il d. come un'attività riducibile a una metodologia unitaria e persino a un'unitaria ideologia. Ma critica, andò ben oltre una questione meramente commerciale. Né si trattò di un gusto esclusivamente ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...