GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] della Chiesa, sciolsero il nodo della navigazione commerciale adriatica. Venezia non riconobbe la validità della tribunali. Il G. ebbe quindi il compito di tutelare l'attività dei tribunali ecclesiastici, costretti spesso a subire l'ingerenza di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , in Inghilterra, ove rimase sino al 1783. Furono anni di intensa attività e il B. ebbemodo di far valere non solo il suo talento 1 di Milano. Negoziò per conto del suo governo accordi commerciali con l'Inghilterra e concordò la politica che i due ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] amministrazione delle loro terre e in varie imprese commerciali nelle quali furono interessati. Ebbero con i Ridolfi case in Firenze e beni in campagna.
Il C. partecipò alle attività mercantili avviate con i fratelli e frequentò le fiere di Lione. Era ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] missive, infatti, sono vere e proprie relazioni sull'attività dei prelati presenti al concilio, sui loro movimenti e (1930), pp. 22 ss., 83 ss.; R. De Roover, La balance commerciale entre les Pays-Bas et l'Italie au quinzième siècle, in Revue belge de ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] , dunque, il compito di difendere quegli interessi commerciali che si temeva potessero essere colpiti, nonostante la corte spagnola insieme a G. B. Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di Andrea Doria nell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Nehru, aprì allora il commercio con l'India, altro paese sovrappopolato e in via di sviluppo. L'espandersi della sua attivitàcommerciale suggerì al G. l'attuazione di un suo grande progetto: riunire in una grande società da lui diretta alcune tra le ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] seguito, a Genova, sarebbe stato spesso vicino nell'attività politica e insieme al quale si sarebbe legato di grande doti di amministratore soprattutto nel curare gli interessi commerciali della città e nel far eseguire lavori di manutenzione ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] nel popolo di S. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attività mercantile fu invece un altro fratello del B., Tingo, che de Rome, LIII (1936), pp. 322, 329; Id., Le compagme commerciali fiorentine del Trecento in Arch. storico italiano, XCVI(1938), p. 64 ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] al Senato, prima di tornare ad una nuova lunga fase di attività diplomatica, che lo avrebbe poi impegnato sino al momento della morte del Senato. Assai più vivi erano però i legami commerciali che, nonostante l'evidente declino della colonia veneta, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] che secondario, il B. è soprattutto noto per la sua attività di uomo politico.
Gravi momenti stava attraversando in quegli anni quello del riordinamento delle colonie nel quadro di un dominio commerciale diretto.
Nel 1195 il B. fece parte della ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...