GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] se non quella legata alla fama e alla potenza del casato.
L'attività del G. in quegli anni fu in realtà totalmente assorbita dalle imprese marittime, a un tempo piratesche e commerciali, che rappresentavano per lui, come per la folta colonia di esuli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] su una divinità femminile risanatrice e protettrice delle attività femminili e maschili. Pora-Reitia è il nome gli stili scrittori, costituivano un ex voto tipico. Ottimi interlocutori commerciali degli Etruschi e dei Greci, con i quali dovevano tra ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] in corpo, a monopolizzare a proprio vantaggio interessi commerciali e cittadini" (Pieri, La storia di tutto: risalgono al 1278-79 talune notizie che testimoniano la sua attività, insieme con Rainaldo de Bonito e Nicolao de Ebdemonia, quale maestro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] a livello politico sia direttamente (attraverso l'attività diplomatica internazionale nelle capitali sedi dei grandi D. ebbe modo di trarre anche altri vantaggi, sul piano commerciale e imprenditoriale: l'accordo aveva riaperto l'importazione di sete, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] fino al 1286, anche se è possibile che fin da prima di questa data alcune delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola, e Lambertuccio.
Ghino, oltre che in quella economica, ebbe ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] acquistata via via nell'esercizio del consolato e al cospicuo patrimonio finanziario costituito con un'intensa e fortunata attivitàcommerciale svolta in Oriente, poté svolgere molto presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali. È nel ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attivitàcommerciale [...] Doria su Genova, egli incaricò la compagnia di Bartolomeo Pancratico, attiva a Lione, di realizzare tutti i suoi crediti relativi ad mantenere rapporti con la Francia, ma solo di natura commerciale: egli si sarebbe adoperato presso la corte francese ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] il D. tornò a Venezia, da dove non si sarebbe allontanato per qualche tempo, dedicandosi alla cura dei suoi interessi commerciali ed all'attività politica: il 18 ag. 1488 entrò a far parte dei provveditori al Sale, quindi fu savio di Terraferma per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 'insegnamento a proteggerla a livello politico.Cosi il D. appoggiò le operazioni commerciali del fratello Giovan Agostino attraverso la sua intelligente attività diplomatica internazionale nelle capitali, sedi dei grandi traffici (Londra e Parigi, ma ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] a suo "consiliarius" e "cambellarius". Oltre che agli interessi commerciali della sua compagnia, B. si trovò anche, nella sua mercante, tutto preso e chiuso nel suo giro di interessi e attività, ma in un contesto di onesta dignità e con accentuazione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...