Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Grande nel 13° e 14° secolo fu l'influenza politica e commerciale delle Repubbliche marinare di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi, che negativo, che si espresse nella contrazione delle attività industriali e nella dilatazione di quelle agricole. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] il problema di Gibilterra e Minorca e le questioni commerciali con le colonie d'America. F. aveva infine raggiunto del patrimonio strategico accumulato in tanti anni di volitiva attività diplomatica di Luisa Elisabetta. Con accanto du Tillot a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di maggiore importanza che occuparono l'ambasciatore: i rapporti commerciali tra i due paesi e la richiesta di Enrico , reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", 22 sett. 1523. Sull'attività polit. del C. M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, XIII, XX- ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] : le sue proposte presupponevano un determinato rapporto con Siena, nella quale dovevano continuare a fiorire le attività artigiane e commerciali, appoggiate alla sua campagna (la Maremma), nella quale un numeroso ceto di piccoli proprietari avrebbe ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] regolari di entrate e garanzie circa le vie di traffico commerciale. Vanno, inoltre, messi in luce anche i notevoli vantaggi Leone e Guglielmo (III). I figli del C. continuarono attivamente la politica iniziata dal padre. La loro presenza è rilevata ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , il 19 marzo 1919, fu fondato a Bologna il Fascio delle forze economiche, promosso dagli elementi attivi della borghesia agraria, industriale e commerciale, nonché dai ceti medi delle libere professioni e dell'impiego pubblico e privato, il G. ne ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] il duca è molto interessato ad uno sviluppo delle relazioni commerciali.
Appena scaduto il suo incarico diplomatico in Savoia, il Gregorio XIII, di cui a Venezia si conosceva l'attivismo politico, l'appoggio tenace alla causa cattolica in Europa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] necessità di tutelare ed incrementare le attività industriali e commerciali, che in un territorio cronicamente deficitario . A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato commerciale, quale punto di partenza per l'avvio di regolari relazioni ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] presto una buona notorietà professionale, specializzandosi in vertenze commerciali e divenendo uno dei maggiori esperti toscani nella a procedere e la "Biblioteca" poté continuare la sua attività, pubblicando nel '58 altre due opere: Dell'avvenire ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] musulmano (ma anche, in qualche caso, per fini commerciali), dove sostavano per ricevere l'insegnamento dei grandi maestri dell è più volte accennato, l'enciclopedismo caratterizzò l'attività scientifica e intellettuale di questo periodo, fino a ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...