CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] alla Direzione degli affari privati e contenziosi. Il rilievo particolare attribuito dal relatore alle attività del ministero nel campo economico-commerciale stava ad indicare la maggiore importanza che l'Italia veniva assumendo in quegli anni in ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte, egli insisteva sul fatto che le ferrovie erano ormai una "grandissima" industria e la più vasta attivitàcommerciale esistente in Italia; dichiarava che la questione essenziale consisteva nel rendere questo servizio pubblico "buono, sicuro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] con i Grigioni e i Cantoni svizzeri riformati. Il suo attivismo non sfuggì agli stretti controlli della Spagna e della S. Sede manifestò ulteriore cautela, bocciando le proposte di intese commerciali con Fiamminghi e Inglesi. Nel 1609 si avvicinava ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] 25 dello stesso mese, che fossero interrotti i rapporti commerciali fra la Germania e Venezia e che i traffici che, come si è visto, ebbe per circa un trentennio un'attività pubblica di primo piano, fu anche in relazione con i maggiori letterati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 2606).
Accanto ai temi religiosi gli stavano a cuore quelli commerciali: d'accordo col plenipotenziario russo principe D. M. Galitzin all'uso di Genova"; ma occorre dire che delle sue attività bancarie ignoriamo, quasi tutto, e non sembra che possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] rispetto al modello francese, non per questo viene meno l’attivazione di strategie volte a valorizzare l’autonomia e la compiutezza dell e attenti a coniugare la razionalizzazione delle pratiche commerciali con la fisionomia che l’ordinamento sta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] rinunciò comunque a influenzare la vita nazionale con un’attività parlamentare condita di sortite assai significative, soprattutto quando la innervandola con un insieme di scuole tecnico-commerciali e artistico-professionali e con un virtuoso tessuto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] , in prospettiva, giungere a costituire un'alternativa commerciale ad altri porti tirrenici. Il progetto costituiva pertanto Chiavari 1928, pp. 366, 404 ss.; R. S. Lopez, L'attività econ. di Genova nel marzo 1253secondo gli atti notarili del tempo, in ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] e le necessità proprie dell'espandersi dei rapporti commerciali, che spingevano a rivestire della più alta garanzia sia latini che greci; ne circonda[sse] la scelta e l'attività di requisiti e cautele, che garantiscano fedeltà e preparazione; ne fissa ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] con noncuranza ed esosità, un principe illuminato riguardo ai suoi amministrati. Egli programmaticamente incrementò le attività artigianali e commerciali, incoraggiando l'istallamento di nuove industrie in Massa. Nel 1578, 1584 e 1594 garantì ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...