CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] non solo additando possibili alternative commerciali, quanto nel sottolineare una naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, n. 925 (= 8594), c. 236r. L'attività all'univers. di Padova può essere seguita con Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] con strade, edifici riservati ai culti e allo svolgimento delle attività politiche sotto la dinastia dei Tarquini, di origine etrusca genti celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale del secondo quarto del V sec. a.C. iscritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e poi, nel 1922, all’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Da questo momento Venezia diviene il polo di gravitazione della sua attività didattica e scientifica, restando fermo al contempo il suo impegno civile.
Avverso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] i Song. Lo Stato Yuan diede seguito a queste istituzioni e attività, che durante i Ming e i Qing furono però largamente governativi, specialmente di testi canonici. Le fiorenti tipografie commerciali dell'epoca Song la adottarono più tardi, dopo la ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] nuovo priore della chiesa di Castelsardo), egli si impegnò attivamente per allargare i suoi domini rivieraschi. Il 20 luglio allargare i suoì possedimenti immobiliari in città, a curare i trafficì commerciali e a mettere a frutto i suoi poderi (il 2 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] e - intorno al 1314 - dovettero abbandonare le loro attività in Inghilterra. Sul piano politico, dopo che nel 1285 credito per altri 300 da riscuotere presso gli agenti commerciali dei Portinari operanti nelle città che avrebbero visitato. Durante ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dottrinale, ma forse anche di una dipendenza connessa con l'attività giurisdizionale alla Curia pontificia. L'Ostiense era giunto a Roma , di usura, di alterazione delle monete, di profitti commerciali e di simonia. La vendita di armi da guerra ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Conti per ottenere dall'imperatore d'Oriente vantaggi commerciali per i mercanti pisani e rinnovare gli 1160, si rileva che B. svolse per l'una e l'altra giurisdizione l'attività di "consiliator" (i passi in Buonamici, pp. 14, 16).
Ebbe quattro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] nessun elemento fa pensare che il G. abbia mantenuto un attivo interesse per le lettere. La sua nobile nascita e forse . 39 s.), ma non vi sono prove documentarie dei suoi interessi commerciali o bancari.
Fonti e Bibl.: Per i documenti relativi al G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] per un decennio circa tenne con i fratelli agenzie commerciali a Bruges e a Londra; nel 1428, 261; G. Zabarella, Il Pileo…, Padova 1670, pp. 22 s., 39. Sull'attività del C.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...