L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] getta luce su una società florida che aveva buoni contatti commerciali. Ritrovamenti di questo periodo a Ribe e, dell’800 a costituire, sembra, anche un nuovo campo di attività per alcuni eccellenti artigiani. I motivi iconografici comprendono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] da un lato, le scuole imperiali dall'altro. Se le prime erano attive fin dalla dinastia Han, le seconde fecero la loro comparsa soltanto nel del periodo Tang, con lo sviluppo dei traffici commerciali e l'introduzione del metodo di tassazione detto ' ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] base al quale gli Anconitani, nelle relazioni marittime e commerciali con i Genovesi, dovevano esser da questi considerati ottenuto dalle "tre squadre", nonché la cessazione della attività sovversiva, neanche il pagamento dei danni da loro provocati ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] .
Non manca al ministro la visione dei problemi commerciali: egli fa concedere a Nizza, Sant'Ospizio e Vern., Miscellanea Patria,Biografie,221. Trattano in qualche misura dell'attività del B.: E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] categorie (ad esempio congiunti o soci commerciali); erano consulenti dei privati e delle J. Kirshner, Berkeley 1999, pp. 11-53.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] tutto i traffici e anche negli anni Sessanta operò investimenti in attività patrocinate dall'ex socio. Più tardi, quando la guerra su un Dominio da mar costosissimo e sproporzionato ai vantaggi commerciali che poteva offrire. Il F., che la pensava ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] , in grado cioè di coordinare e dirigere tutte le opere pubbliche necessarie al regolare svolgimento delle attività agricole e commerciali.
Se da un lato tale ceto burocratico era preposto al controllo del territorio e della popolazione, dall ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] stato 'sedotto' dalla propaganda cristiana (l'attività degli Ordini monastici, soprattutto francescani, nel Regno ad acquistare le derrate siciliane e della sicurezza delle rotte commerciali (tale tributo sarà poi ereditato dagli Angioini e resterà ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] campo" in varie campagne militari sia indizio di un'attività bellica svolta dal giovane D.; in ogni caso egli si di Paolo Dal Pozzo Toscanelli quale possibile beneficiato, per le relazioni commerciali dello stesso D. cor i Toscanelli (G. Uzielli, La ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] maggioranza dei patrizi veneziani era contraria: gli interessi commerciali in Oriente e le caratteristiche geografiche dei loro lettere, che tuttavia non giunse a concepire come attività autonoma, ma sempre subordinata ai dettami della religione, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...