Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] di batter moneta, non potevano stringere accordi politici e commerciali tra loro. Il sistema federale, accanto alla politica dell costituita su base nazionale per ciascun ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di associazione di fatto ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] con la Francia per il controllo dell’India, dove aveva posto basi commerciali dal 1616, avendone alla fine la meglio. Nel 1784, un decreto Africa occidentale e sull’America. Le sue principali attività furono la tratta degli schiavi, il contrabbando e ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] Prairie), dove si producono parti di computer e apparecchiature elettroniche per le comunicazioni. Oltre a Houston, attivi porti commerciali per l’esportazione soprattutto di petrolio, cotone e frumento sono Port Arthur, Galveston e Corpus Christi ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] ’alta tecnologia, spesso associate a un riassetto e a una valorizzazione di tradizionali funzioni terziarie (turistiche, commerciali, culturali). Notevole è anche l’attività del Casinò.
Fondata (6°-5° sec. a.C.) dai coloni focei di Marsiglia, nel 2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] Giuseppe I (1714-1777) fu costretto a dimettersi.
Vita e attività
Seguì gli studi a Coimbra, ma non li condusse a termine. , ecc.), favorì nel Brasile la fondazione della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] sua definitiva sconfitta nel 1852.
Vita e attività
Conservatore, ricco proprietario terriero, nel 1820 ottenne uruguayana indussero però Francia e Gran Bretagna, principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco del porto di Buenos ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...]
I possedimenti della Repubblica furono soprattutto colonie commerciali, consistenti in settori di città abitati da turca, Genova perse gli insediamenti in questa regione e spostò la sua attività verso le coste dell'Asia Minore. Dopo il 1261 fondò i ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] , attivissimi nel commercio e nelle industrie, erano oltre 600.000. Lo sviluppo delle attività industriali, legate in gran parte alla funzione portuale e commerciale, fece della città il principale centro economico del paese. Evacuata nel 1956 dalle ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (n. Venezia 1270 circa - m. 1343 circa), dei Sanudo di San Severo. In gioventù visse a lungo in Oriente per commissioni paterne; fu poi alla corte di Palermo e a quella di Roma, fece [...] fervore religioso un'attenta cura degli interessi politici e commerciali di Venezia, si diede a progettare una crociata nella dei suoi progetti, S. continuò instancabilmente nella sua attività di promotore, esortando papi, sovrani, signori alla ...
Leggi Tutto
Prevosto di Parigi (1200 circa -1269). Forse di nobile famiglia, fu da Luigi IX, verso il 1260, nominato prevosto di Parigi. Con lui tale carica, invisa prima per gli enormi abusi, si definì in quella [...] del giudice e del governatore della città. Creò un'amministrazione ordinata, dividendo in confraternite le attività produttive e commerciali, con precisi statuti. Ci resta un suo Livre des métiers, dal quale, tra i regolamenti e le tariffe che ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...