Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] e fu seguito dall’avvio di rapporti economici e commerciali. Il trattato con Israele compromise nuovamente i rapporti con a causa delle perduranti tensioni interne e internazionali. Dopo l’attività terroristica messa a segno da Al Qaeda ad Amman nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco ’architettura e una valorizzazione del patrimonio monumentale. Si ricorda inoltre l’attività L. Ban Hap e O. Sadam.
La produzione artistica tra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Gli altri centri non vanno oltre modeste funzioni commerciali e amministrative.
Religioni più praticate sono la cristiana di 177 paesi.
L’agricoltura occupa circa l’80% della popolazione attiva e contribuisce per il 26,6% (2009) alla formazione del ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] e nell’Insulindia, sino alle Molucche (1511), con carattere commerciale o con valore strategico o semplicemente per la sosta e il l’apertura del canale di Suez (1869), l’attività di numerosi esploratori che penetrarono nell’interno sino allora ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] il fabbisogno interno. Un qualche rilievo rivestono l’allevamento (pollame e suini) e la pesca. La bilancia commerciale in netto attivo, il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città. Questa sorgeva, inoltre, al limite fra le regioni occupate dai Latini, a S, e dagli Etruschi, a N, mentre era in condizione di attivare contatti commerciali a media e lunga distanza, proponendosi come luogo d’incontro e di scambio insieme ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] unica fonte di reddito o a complemento di altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane delle alteterre orientali una serie di scali, avviando un processo di irradiazione commerciale e culturale-religiosa che giungerà a Zanzibar e al ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e in modi diversi sono soggetti a forme di isolamento diplomatico e commerciale, e che pure si presterebbero al meglio a fornire una via Molto forti sono i contrasti, insomma, dato che permane attivo, da un lato, il commercio carovaniero nell’A. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] era stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; con l’apertura della via Emilia, da Rimini a ’anno in cui B. registrò il maggiore incremento nelle attività edilizie, risultando prima, in percentuale, rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] è ancora in atto ed è responsabile dell’intensa attività vulcanica e sismica caratterizzante i diversi sistemi arco-fossa agricoltura di parecchie isole è andata assumendo un carattere commerciale, sia sfruttando i prodotti autoctoni, quali alcune ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...