micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] differenziata, le maggiori attività produttive: agricole, manufatturiere, commerciali. Eclatanti sono le politica che investirono gli Stati territoriali e i maggiori centri commerciali del Mediterraneo orientale sul finire del 13° sec. e ...
Leggi Tutto
pelli, tratta delle
La principale e più lucrosa attività economica dagli europei in America Settentrionale nel periodo coloniale. Francia, Olanda, Gran Bretagna e Russia la esercitarono a partire dall’inizio [...] del sec. 17° attraverso la concessione di monopoli da parte dei rispettivi governi a singoli mercanti o a compagnie commerciali. La maggiore tra queste ultime divenne la Compagnia della Baia di Hudson, costituita con una patente di Carlo II d’ ...
Leggi Tutto
VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] Capo di Buona Speranza e dell’Oceano Indiano e pose basi commerciali a Ceylon (od. Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan sull’Africa occid. e sull’America; le sue principali attività furono la tratta degli schiavi, il contrabbando e la pirateria ...
Leggi Tutto
Babatu
Mercante e condottiero africano (n. od. Nigeria-m. Yendi, od. Ghana, 1902). Di origini , a capo degli Zamberma condusse alla fine del 19° sec. razzie di schiavi nel bacino del basso Volta, in [...] collaborazione con sovrani locali (➔ Dagbon). Le sue attività militari e commerciali causarono migrazioni, destabilizzazioni politiche e scontri con le ambizioni espansionistiche di inglesi, francesi e tedeschi. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...