Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] l'economia, basata su agricoltura, turismo e attività finanziarie, ha conosciuto un certo rallentamento, provocato ), con la quale vennero stretti anche accordi finanziari e commerciali. Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 alle ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. canadesi sono composte da circa 65.000 uomini in servizio attivo e l’esercito del Canada è tecnologicamente avanzato, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ha portato nel 2010 alla conclusione di uno storico accordo commerciale (Economic Cooperation Framework Agreement, Ecfa), con cui i due infatti il quindicesimo paese al mondo per numero di militari attivi ogni 1000 abitanti (12,6), settimo se si ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] e l’Iran, tutti potenzialmente esposti nei loro interessi commerciali nell’area dalla minaccia della pirateria. Oltre ad avere appartenenza allo sciismo e in considerazione del fatto che le attività di tale movimento si concentrano ai confini con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] in piccola parte dai gasdotti.
I rapporti commerciali del Qatar si concentrano essenzialmente nell’area asiatica del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] cosiddetta deindustrializzazione, ossia il declino di alcuni tipi di attività industriali che avevano permesso lo sviluppo di grandi città. in essi troviamo uffici, teatri, alberghi, centri commerciali e sanitari. La densità abitativa è molto bassa e ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] un partner con cui accrescere i rapporti economici e commerciali, e guarda pertanto con apprensione all’instabilità politica che è infatti impegnata nell’allevamento e nell’agricoltura, attività ancora molto arretrate che hanno in generale un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] laterale basta soltanto a conservare una crioclastia e un soliflusso più attivi che nei versanti, a condizione che la proporzione di detriti fini potenze economiche, i mercati e le correnti commerciali, avviare i giovani alla comprensione dei processi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , e particolarmente a quella di molte regioni in sviluppo, sensibili economie.
Il livello dei consumi di energia commerciale per le attività agricole delle regioni in sviluppo è basso. Secondo dati della Banca Mondiale, nel 1980 si è registrato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] con grattacieli per uffici, banche, sedi di società commerciali, alla più modesta volumetria di uno schedario elettronico.
Una in problemi di allocazione di risorse e di direzione di attivita; ciò significa che esso è coinvolto in un vero processo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...