Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] George W. Bush contro una serie di ostacoli politici e commerciali e infine ad una rottura. Il presidente Obama ha restaurato pubbliche, al mercato comune, alla sicurezza regionale) e promuove attivamente un Forum per la sicurezza (Arf) aperto a Eu, ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] radiotelevisivo, che viene investita in primo luogo dal ‘diluvio commerciale’. Due sono le principali conseguenze del diluvio: cambiano le nella sfera pubblica deve dunque essere una strategia attiva che aiuti i cittadini a contestualizzarle meglio. ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ecosistemi è quello di aumentame la capacità di sostentamento per le attività umane. Le modifiche di gestione degli ecosistemi si attuano variando l interesse protetta. In generale le barriere commerciali favoriscono i paesi ricchi che acquistano ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] zone inquiete del Pakistan, sede di una crescente attività dei fondamentalisti musulmani: una grave minaccia per l' Egira (9°-10° d.C.), che descrisse le principali vie commerciali di comunicazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] hanno prodotto l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali che avvenivano all'interno del blocco orientale e la , gli immigrati sono prevalentemente occupati nei settori di attività più svantaggiati, e occupano in genere le posizioni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sistema più avanzato, Arrow, progettato congiuntamente dagli Usa e Israele e attivo sul campo dal 2000 (il modello Arrow III è atteso per navale petrolifero globale, in concomitanza con il voto europeo sull’inasprimento delle sanzioni commerciali. ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e dell’economia: ad essere impegnato in attività agricole risultò il 70% della popolazione attiva al censimento del 1861, il 68 a culturali – oltre che di relazioni internazionali, turistici e commerciali – con l’altra Italia che sta fuori di noi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] riguarda gli usi familiari e municipali, inclusi quelli commerciali e statali; il settore industriale include l’uso bacino dell’Indo che fu firmato nel 1960 ed è ancora attivo nonostante sia passato attraverso due guerre tra India e Pakistan.
Nei ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] fino ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei governi, negli migranti (specie verso i paesi del Golfo) e l’attivazione di strutture del Moia per l’assistenza ai migranti in caso ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale. Indipendenti da Londra già dal 1776, dopo la Seconda attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito possiede la maggior Aviazione e Marina tra i ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...