Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] o di neutralisti, anche se Nehru, l’araldo del neutralismo attivo, vi espose con passione la necessità che i paesi di Stati Uniti attraverso un’unione doganale e la cooperazione economico-commerciale solo fra paesi del Sud. Il Venezuela di Chávez ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] stati hanno rifiutato di accettare l’onere dei costi.
Attività
La competenza delle Un è amplissima. Uno dei limiti fornendo assistenza e informazioni su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal Wto e dalle Un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Accanto a tali comparti, i servizi sono notevolmente sviluppati anche un deficit di quasi 465 miliardi di dollari. La bilancia commerciale ha fatto segnare nel 2011 un deficit pari a 738 miliardi ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] stati hanno rifiutato di accettare l’onere dei costi.
Attività. – La competenza delle Un è amplissima. Uno dei , fornendo assistenza e informazioni su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal Wto e dalle Un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Accanto a tali comparti, i servizi sono notevolmente sviluppati anche la ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche la bilancia commerciale, a partire dagli anni Settanta in poi, è stata in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] catena di conseguenze, in parte inattese, di quest’apertura allo scambio: le forti esportazioni hanno determinato attivi strutturali di bilancia commerciale per i paesi asiatici, con l’accumulo di ingenti riserve, gestite dalle banche centrali – come ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , prime tra tutte la politica agricola e la politica commerciale. Nel 1968 sono stati definitivamente aboliti i dazi doganali dell’Eu, che ne gestisce la politica estera e l’attività diplomatica.
Infine, il Trattato di Lisbona ha istituito la ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] capitali, data da un progressivo incremento degli scambi commerciali e finanziari e dalla loro estensione a una scala a definire lo stato come «un’unità innaturale per organizzare l’attività umana e gestire l’economia in un mondo senza confini» (Ohmae ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , prime tra tutte la politica agricola e la politica commerciale. Nel 1968 sono stati definitivamente aboliti i dazi doganali tra si riunivano periodicamente per definire l’indirizzo politico delle attività. Con il vertice di Parigi del 1974 tali ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] consistenti e più frammentate. L'incremento di un'architettura molto rappresentativa annuncia già il regresso delle attività economiche e commerciali dei loro proprietari; infatti nel corso della seconda metà del sec. 13° si manifestarono i primi ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...