Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] la quale, oltre a svolgere le tradizionali funzioni portuali e commerciali, è venuta assumendo un notevole ruolo politico-culturale per il , e la difficoltà di aumentare altri prodotti di attività primarie (cocco, legname, pescato, preziosi) hanno ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] queste produzioni che si ricava una gran parte delle entrate commerciali. Una certa rilevanza hanno anche altre produzioni agricole (frutta e manifestazioni che bloccarono in vari momenti l'attività economica del paese. Mswati iii alternò fasi di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] i poteri di emissione di biglietti prima affidati alle banche commerciali e quelli di controllo sui cambî fino ad allora dal bilancio statale è connessa principalmente con l'intensificata attività di investimento che si è avuta nel campo dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] industriale, che ha compensato l'atonia delle attività rivolte al mercato interno, condizionato dalla stagnazione con i Paesi vicini con i quali vennero stipulati numerosi accordi commerciali. Rimasero strette anche le relazioni con gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] del 1996. Contribuiscono, inoltre, in maniera sostanziale alla formazione del reddito nazionale le attività finanziarie, bancarie e commerciali, che si sono diffuse grazie anche alle numerose agevolazioni fiscali concesse dallo Stato andorrano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] gruppi di guerriglia antigovernativa.
Nei primi anni del 21° sec. l'attività del settore agricolo era ancora sostenuta, anche se una delle tradizionali colture commerciali, quella del cotone, appariva in lento declino: i redditi da essa derivati ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] ha., etluivalenti al 12% del paese. Gli scambî commerciali hanno avuto notevole incremento negli anni 1934-40: in questo le condizioni di lavoro, giudicata inapplicabile, specie alle attività artigiane (ricamatrici domestiche) e ai minori, finì con ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] provenienti dalle tombe di questo livello, attestano l'attività di un artigianato vivace, fervidamente aperto a contatti presenza, in questo periodo, di una fitta rete di scambi commerciali.
Per i periodi successivi al Bronzo Tardo gli scavi recenti ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] grado di disoccupazione e da un consistente deficit della bilancia commerciale, su cui pesano le rilevanti importazioni di beni di consumo internazionale di droga e di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite.
Lo Stato di A. e B., con la ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] città con l'80% e toccava nelle campagne il 30%.
Occupazioni prevalenti sono le forestali e, specie presso la costa, l'agricoltura e l'allevamento. Modesta attività industriale e commerciale si esercita nei centri portuali e a Jyväskylä (segherie). ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...