Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] caratterizza tradizionalmente il commercio in C., anche rispetto all'avanzare di attività di grandi dimensioni quali supermercati e ipermercati, centri commerciali e grande distribuzione specializzata. Il processo di ristrutturazione del commercio in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] oltre la metà a un quinto della popolazione attiva; gli occupati in attività industriali sono aumentati in vent'anni da 86 . Dal primo studio del materiale si possono ipotizzare rapporti commerciali e culturali sia verso il Tirreno, con l'ambiente ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] nomi, attestati epigraficamente, derivano per lo più da importanti gentes locali, legate ad attività produttive (come certamente il vico Vestoriano) o commerciali della città, cui dovevano far capo anche i gruppi di mercanti stranieri frequentanti l ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] , a picco e dominante la sottostante valle del Sarno: posizione favorevole sia alla difesa, sia allo sviluppo delle attività economiche e commerciali. Proseguendo lo scavo e la sistemazione delle mura di cinta si sono meglio esplorati e messi in luce ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] Information System), finalizzati alle attività di decision making. L'espressione Geographical Information System appare alla fine con l'espansione della memoria di massa dei computer commerciali, anche di tipo personal, condizione necessaria per l' ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] con l'estero. Alla fine degli anni Novanta la bilancia commerciale era fortemente deficitaria e il peso del debito estero era divenuto , di culto e di associazione politica. Ma la libera attività politica, bandita nel paese dopo il colpo di Stato, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sul finire del millennio assorbe circa un quarto della popolazione attiva. La privatizzazione delle terre è stata avviata fin dai .
Fortemente dipendente da Mosca sia per gli interscambi commerciali sia per l'approvvigionamento energetico, la B. trovò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] servizi per il 52,4%. La bilancia commerciale è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha Ša̔b e, qualche mese dopo, fu interdetta l'attività del Partito laburista, che di fatto dava voce ai Fratelli ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] Caselle. A vantaggio delle comunicazioni interne è oggi in attività il nuovo eliporto, a cui convergono varî regolari servizî per presentato quindi nessun carattere competitivo non avendo fini commerciali di nessun genere: per questa ragione i paesi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] 000 bambini iracheni siano morti in conseguenza delle sanzioni commerciali imposte al paese), mentre il rachitismo è sempre il primo beneficiario.
Per quanto riguarda le diverse attività produttive, è difficile tracciarne un quadro data la scarsità ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...