TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] commerciali cittadini ed i loro esponenti politici seguirono con la massima preoccupazione le tappe dell'avanzata e porto - avrebbe potuto riprendere abbastanza rapidamente la sua attività normale.
Nel maggio del 1945 Trieste venne a trovarsi al ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in grado di controbilanciare le politiche delle grandi compagnie statunitensi. Di qui il rilancio dell'attività del Mercado Común del Sur, MERCOSUR (accordo commerciale siglato nel 1995 da B., Argentina, Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec accresciuto il suo prestigio, grazie a una diplomazia molto attiva nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] notevole fattura artistica, è sempre attivo nella lavorazione di gioielli, ceramiche e tappeti (Tlemcen), e consente non trascurabili entrate di moneta pregiata.
La ricerca dell'equilibrio della bilancia commerciale ha imposto una rigorosa austerità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] attraverso alcune migliaia di centri commerciali alternativi distribuiti irregolarmente sul territorio nazionale internazionale dell'A., meno vicina agli Stati Uniti e più attiva nel contesto sudamericano e nell'alleanza del MERCOSUR (Mercado ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] l'integrazione tra ecosistemi antropizzati e non. Le attività dovranno avere un costo sempre minore in termini basandosi in parte su pratiche silvicolturali tipiche degli impianti commerciali, può avvantaggiarsi dell'impiego dei metodi delle comunità ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] tenore di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî commerciali.
I due organismi sono essenzialmente banche concedenti prestiti, l'una e sconvolte dalla guerra, la riconversione delle attività produttive secondo le esigenze del tempo di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] la prosecuzione di una tendenza al netto predominio delle attività terziarie. Nelle economie europee il ruolo assunto in europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi commerciali e della circolazione degli uomini e delle idee al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] caratterizza tradizionalmente il commercio in C., anche rispetto all'avanzare di attività di grandi dimensioni quali supermercati e ipermercati, centri commerciali e grande distribuzione specializzata. Il processo di ristrutturazione del commercio in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] oltre la metà a un quinto della popolazione attiva; gli occupati in attività industriali sono aumentati in vent'anni da 86 . Dal primo studio del materiale si possono ipotizzare rapporti commerciali e culturali sia verso il Tirreno, con l'ambiente ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...