Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] importanza quella della società "Italia"; notevole inoltre l'attività della bandiera americana (Grace Line, su New York), ufficiale ha però scarsa importanza, dato che le transazioni commerciali si fanno ai corsi cosiddetti di esportazione e di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] maggiore importanza va assumendo la pesca; dalle 1808 imbarcazioni adibite a tale attività nel 1951 (anno in cui furono sbarcate 100.000 t di pesce è obbligatoria per i ricavi di esportazioni commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] urbani della C., Medellín e Cali, vitali centri commerciali e industriali, mentre Barranquilla, sulla costa caribica, è loro milizie, gruppi guerriglieri di sinistra, alcuni dei quali attivi da oltre trent'anni, ma dalle connotazioni ideologiche ormai ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Le maggiori agglomerazioni industriali sono nella capitale, a Escuintla e a Puerto Barríos.
La bilancia commerciale negli ultimi anni è stata leggermente attiva. Gli Stati Uniti sono il principale partner; seguono a distanza El Salvador, la Rep. Fed ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di consumo, anche prodotti intermedi, chimici nonché macchinari. I principali partner commerciali sono la Germania, con il 12,6% dell'import e il obiettivi che avevano cominciato a ispirare l'attività di governo del Panellinion Socialistikon Kinima ( ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] nel 2005), che in passato rappresentavano il più importante raccolto commerciale, è in forte declino già da qualche decennio, sia per di un'opinione pubblica sempre più vivace e attiva. Rimaneva irrisolta anche la situazione nella provincia della ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] (circa 72.000 km nel 1973), soprattutto nella parte settentrionale dove integra con efficacia la rete ferroviaria.
Il saldo attivo della bilancia commerciale ammontava nel 1973 a più di 5 miliardi di escudos, con gli SUA al primo posto fra i paesi ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] e delle tariffe doganali, sulla privatizzazione delle attività produttive e sulla libertà dell'iniziativa privata.
Anche altra importante fonte di ricchezza in espansione. I rapporti commerciali con l'estero vedono al primo posto per le importazioni ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] e uniti, ma non vi mancano ampie zone d'intensa attività dinamica dove le masse dei ghiacci sono molto frammentate dalle tradizionali. I costi furono elevatissimi e, comunque, non commerciali e così l'idea di flotte di supercisterne fu abbandonata ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] . rilanciò nei primi anni del 21° sec. le relazioni commerciali con gli Stati Uniti, anche in seguito alle difficoltà incontrate negli nuovo presidente espresse inoltre l'intenzione di rilanciare l'attività del MERCOSUR.
bibliografia
I.C. Marti´nez, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...