Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] in calo la produzione dei beni intermedi. Particolarmente positivi i risultati di attività settoriali legate alla chimica (+2,3%), all'alimentazione (2,2%) e e transnazionali. La vocazione alle relazioni commerciali con il resto del mondo rimane una ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] utilizzati per finanziare l'acquisto di armi. La principale attività del settore primario rimane l'allevamento, specialmente di ovini , che aggravano sensibilmente il passivo della sua bilancia commerciale.
Alla fine del 1997 il debito estero della S ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] provocato il completo crollo del sistema economico. Le attività che hanno subito i maggiori disagi sono state quelle anche se la tradizionale funzione del L. quale centro commerciale e finanziario del Vicino Oriente è progressivamente venuta meno per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Megastene, da Daimaco; i Tolomei estendono la cerchia dei rapporti commerciali con l'Africa orientale e con i paesi del Nilo. nel 1830 quella britannica. Con questo nuovo sviluppo dell'attività esploratrice si collega per varie vie l'opera di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] commercio estero ha continuato a crescere d'importanza in rapporto con la struttura industriale del paese. La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del 1968): il saldo passivo con i paesi industriali del mondo occidentale è infatti ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] a nord-est), è stato inaugurato nel 1960. Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee . La corte interna era il principale centro di attività domestica e l'unica sorgente di aria e luce ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] . La fine del conflitto non pose comunque termine alle attività degli squadroni della morte, che non sono tuttora cessate completamente nel realizzare film non facili e soprattutto non commerciali, e finirà col dedicarsi al cinema pubblicitario. ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] di un grande sviluppo, è divenuta uno dei centri più attivi, sotto il profilo economico e culturale, dell'Asia meridionale (quasi nata nel 1993 ed espressione delle forze industriali e commerciali, alla quale si unirono i leader religiosi e i ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] importanza quella della società "Italia"; notevole inoltre l'attività della bandiera americana (Grace Line, su New York), ufficiale ha però scarsa importanza, dato che le transazioni commerciali si fanno ai corsi cosiddetti di esportazione e di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] maggiore importanza va assumendo la pesca; dalle 1808 imbarcazioni adibite a tale attività nel 1951 (anno in cui furono sbarcate 100.000 t di pesce è obbligatoria per i ricavi di esportazioni commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...