ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della R. e ospita circa il 35% della popolazione attiva complessiva. Per i motivi già ricordati, la produzione industriale vi furono di conseguenza un riorientamento degli scambi commerciali verso l'URSS e un miglioramento dei rapporti politici ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] milioni le seconde. Come appare da queste cifre la bilancia commerciale è in deficit, deficit che ha raggiunto il massimo acuta, si protraeva in molti paesi in una fase di rallentata attività. Non ostante quindi la saggia politica di bilancio e la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti di anfore vinarie rodie testimoniano l'attivitàcommerciale della fiorente città, nella quale sono state scoperte anche pregevoli opere di scultura.
Bibl.: L. M. Ugolini ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] riso al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam ( con l'aiuto estero, industrie locali di complemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] Banco Hipotecario de Credito Urbano e una nuova banca commerciale (Banco Republica). La parità ufficiale dichiarata al Fondo il malcontento degli ambienti intellettuali e l'attività dei partiti democratici. Una violenta manifestazione contro ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] era riuscito a fuggire in Germania, da dove svolse un'attiva propaganda alla radio, incitando l'India alla rivolta. Nel 1943 presso Pondichéry) dove, ad Arikamedu, si è scoperto un emporio commerciale del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stabilire un nuovo cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 dollaro S. U capitale del regno partico.
Il Medioevo. - Tra le attività di scavo compiute in Asia centrale riveste una notevole importanza ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] incidenza del petrolio, che comunque resta la principale voce attiva del commercio estero, si è drasticamente ridotta (dall'80 in questo senso, e date anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] produzione dei pozzi) e del downstream (ossia le attività di trasporto, raffinazione e marketing). A tale fenomeno, positivi riscontri anche in termini di PIL e di bilancia commerciale, ma non sulla disoccupazione, che è rimasta elevata ( ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...