(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , sono andati a beneficio delle strutture dell'interscambio commerciale. In uscita non vi sono soltanto minerali, ma Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di rilievo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] la rapidissima crescita di centri minori. Il ramo terziario d'attività si è assai lievitato, in connessione con lo sviluppo è stato in gran parte dovuto al cambiamento della bilancia commerciale, passata da un'eccedenza di 1,5 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] era riuscito a fuggire in Germania, da dove svolse un'attiva propaganda alla radio, incitando l'India alla rivolta. Nel 1943 presso Pondichéry) dove, ad Arikamedu, si è scoperto un emporio commerciale del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stabilire un nuovo cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 dollaro S. U capitale del regno partico.
Il Medioevo. - Tra le attività di scavo compiute in Asia centrale riveste una notevole importanza ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] incidenza del petrolio, che comunque resta la principale voce attiva del commercio estero, si è drasticamente ridotta (dall'80 in questo senso, e date anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] produzione dei pozzi) e del downstream (ossia le attività di trasporto, raffinazione e marketing). A tale fenomeno, positivi riscontri anche in termini di PIL e di bilancia commerciale, ma non sulla disoccupazione, che è rimasta elevata ( ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] La riforma valutaria del 1957 ha influito in parte sulle attività del sistema creditizio, nel senso che, mentre in precedenza passata alle banche commerciali, che se ne servono per concedere prestiti agli importatori. Banche commerciali sono la Banca ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 16.998.573 abitanti censiti, 7.849.000 furono considerati "attivi". Di questi 5.183.000 lavorano nell'agricoltura, 513.000 il petrolio romeno, si interruppero quasi interamente i rapporti commerciali; tutti i trattati di alleanza conclusi dalla I. con ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] del 6,9%. La disoccupazione interessa un quarto della popolazione attiva e colpisce soprattutto i giovani, tra i quali la di attentati compiuti in alberghi, bar, autobus, centri commerciali: una vera e propria strategia del terrore, che vedeva ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...