Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] e del gas ne hanno assorbito il 28% e le attività geologiche e di prospezione legate all’attività estrattiva un altro 46%. Grazie alla enorme disponibilità di risorse energetiche, la bilancia commerciale è sempre largamente positiva. In crescita le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] industriale di oro (28.000 kg annui), sulla quale il governo conta per una diversificazione delle attività minerarie.
La bilancia commerciale è cronicamente passiva, dal momento che i proventi delle esportazioni di uranio e altri minerali (60 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] costa, priva di porti, da Rimini a Grado. Municipio romano nell’89 a.C., trasse forte impulso nell’attivitàcommerciale dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera di Roma, crescendo ancora d’importanza quando Augusto fondò presso ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] franca (801). Divenne poi il centro della contea di B., importante per la lotta contro gli Arabi e per l’attivitàcommerciale. Fra il sec. 12° e il 14° intensificò le relazioni con tutti i porti del Mediterraneo, divenendo il deposito generale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] si è avuto un processo di diffusione territoriale delle attività produttive, nel contesto di un ulteriore potenziamento del mediante l’acquisizione di imprese o rami d’azienda, marchi commerciali e, in alcuni casi, società di distribuzione, per lo ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ’industria alimentare. Con il passaggio all’economia di mercato, hanno avuto una forte espansione le attività terziarie, in particolare quelle commerciali. Massimo centro amministrativo e culturale del paese, V. è sede di un’università, un’Accademia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] naturale sia le forme marginali e deteriori di questa attività. L’agricoltura (palma da cocco) produce quasi essere importati; la bilancia commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] e giurisdizionale; fu però concesso da Colbert il porto franco (1669), che contribuì a dare impulso all’attivitàcommerciale della città. Trasse vantaggio dalla conquista dell’Algeria, dalla costruzione delle ferrovie francesi, dall’apertura del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] ), nell’isola di Éfaté, che svolge funzioni portuali e commerciali.
Oltre all’inglese e al francese, è lingua ufficiale il tra i paesi che non cooperavano nel contrastare le attività del terrorismo e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] , Hussein, Dey, Qouba). Pur dotata di un chiaro aspetto metropolitano, per le attività sia direzionali sia terziarie in genere (finanziarie, commerciali, culturali), resta il fondamentale centro portuale di raccolta ed esportazione per i prodotti ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...