BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] Il 12 nov. 1525 fu nominato all'Uffizio dei sei alle entrate. L'attività politica del B. si arrestò nel 1545. A partire da quell'anno fu probabile che tra il B. e i Montecatini intercorressero rapporti commerciali da lunga data. In ogni caso il B. era ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] del 19 luglio 1844 con cui fu rigidamente regolata l’attività della Banca d’Inghilterra e si posero nello stesso tempo prestare oro dalla Banca di Francia contro garanzia di effetti commerciali fruttiferi (1890, 1908). Nel 1914 poi, in previsione ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] (protezionismo): favorendo le esportazioni e diminuendo le importazioni, i mercantilisti puntavano a creare un saldo attivo nella bilancia commerciale e ad accumulare moneta, considerata la massima fonte di ricchezza. I liberisti sono fautori del ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] : l’attenzione era posta sulle fasi tecnico-ingegneristiche di progettazione e di fabbricazione dei beni, con marginale attivitàcommerciale, limitata essenzialmente alla cura dei rapporti con la clientela. In un secondo momento, con lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di merito. Vi è, infine, un quarto tipo di attività, che prende il nome di volontaria giurisdizione, che si svolge professionali degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali.
Dopo la costituzione in giudizio ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] delle sue proprietà intrinseche ed estrinseche. Nella terminologia commerciale, q. mercantile o q. buona (o sana che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] applicazione, se compatibili, anche nei b. degli altri imprenditori commerciali. Il b. delle società di capitali si compone di Stato
Documento contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] sulla cui varia natura e durata è impostata la distinzione tra: c. commerciale od ordinario, alimentato dai depositi e destinato a fornire capitale circolante all’attivitàcommerciale in particolare e alle imprese in genere (sia durante il ciclo di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche l’Oceano Indiano – aggiungendo all’attivitàcommerciale quella politica e culturale. Nacque allora una flotta militare distinta da quella mercantile, entrambe basate sull ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. del Sistema europeo di banche centrali.
R. commerciali
Nelle società commerciali la r. è una quota ideale del ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...