sovvenzione Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società [...] commerciali ecc., per assicurare lo svolgimento o il proseguimento della loro attività.
In particolare, si chiama s. sia il sussidio corrisposto dalla pubblica amministrazione a privati in caso di calamità e gravi avversità, sia il complesso delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] il villaggio minerario a Rio Zurbio, 1976; il Country Club SHA, 1979; inoltre l'attività dello studio M.A.P. Baudizzone, A. Diaz, J.R. Erbin, J.H evasione e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale è rappresentata dal regista L. Favio.
La ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] beni primari, integrata in un più ampio sistema agro-alimentare e commerciale, che l'a., non più libera arbitra dell'offerta, deve riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17,2% degli 'attivi' totali) ai 2.240.322 del 1981 (11,1%). Stime dell' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] 552/1989 concernente l'esercizio delle attività televisive), ai quali il legislatore nazionale autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in norme non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla morale familiare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] stessi anni è stato pure eseguito il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per il c flussi delle forze di lavoro da un settore di attività a un altro delineano con chiarezza l'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] del dollaro. Solo a partire dal 1983 il livello di attività dell'e. i. ha ricominciato a crescere, avvertendo i l'emergere di un ampio e per diversi anni crescente deficit commerciale negli Stati Uniti. Le cause di questo vanno ricercate, in parte ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] legno meccanica nel 1970). Ancora modeste sono invece le attività pescherecce, che si svolgono sia nelle acque marittime che di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento commerciale di 2,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0 ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] primi perché, pur operando in modo simile alle banche commerciali, investivano largamente in titoli dello stato e in operazioni particolari vincoli. La legge del 1932, riguardante l'attività delle casse rurali ed artigiane, aveva già imposto infatti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si spiega con la trasformazione delle funzioni dei piccoli insediamenti: non più centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate e industriali. Il decentramento, che ha visto un successo particolare nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , è favorita dalla politica tributaria.
Sono considerate anche come società commerciali, benché in realtà abbiano poca relazione con l'attivitàcommerciale vera e propria, le società cooperative registrate (eingetragene Genossenschaften). Promosse ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...