MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] i banchieri senesi, bloccandone i crediti sulle principali piazze commerciali. Dal provvedimento papale furono però esclusi gli uomini Astuti). Bartolomeo morì dopo il 1294.
Le prime notizie dell’attività del M. risalirebbero al 1279-81, se è lui il ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] Savoia, con le zone delle operazioni militari e dei transiti commerciali. Un altro fronte vide assiduamente impegnato il M. nella nuovo sovrano, vantava un prestigio che trascendeva la mera attività politico-burocratica; in buona misura suo era stato ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] con la Francia fino almeno al 1577 per motivo dell'eredità e dei beni della moglie, la sua attivitàcommerciale dovette andare estinguendosi, e fu comunque sempre di minima importanza in confronto a quella delle altre case fiorentine contemporanee ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] spinto a concentrarsi in modo essenziale sull'attività giudiziaria e sull'esperienza giurisprudenziale, con L. Bianchi D'Espinosa, V. G., in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XXXI (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] -38 e 1938-39).
Furono anni scientificamente molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge uniforme sulla cambiale, con prefazione di G. Valeri (Padova 1935), Le società commerciali non manifeste (Milano 1938) e Depositi a risparmio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] per la lotta politica che sfocia ben presto in una attiva partecipazione. Partecipa infatti a riunioni con N. Bixio, F relativa alla teoria generale del commercio e delle obbligazioni commerciali. Pubblica ancora: La riforma del Senato, Torino 1885 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal momento che un disegno di legge sull’ordinamento dei servizi postali e commerciali marittimi di carattere locale, che sarebbe stato approvato nel ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] il notariato italiano. Neppure gli intensi rapporti commerciali intrattenuti dai mercanti tedeschi dell'area meridionale volta nel 1295 (Pfäfers). Nel Sud-Tirolo si segnalano notai attivi a Bolzano nei primi decenni del Duecento e a Merano intorno ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] che i lodi arbitrali ICSID, a differenza di quelli commerciali internazionali, vengono sistematicamente pubblicati (anche se non tutti quei lodi sono pubblicati) rendendo conoscibile l’attività di quei collegi. Tra le materie oggetto di controversia ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] codice di commercio, aveva voluto indicare all’interprete solo alcune fonti di obbligazioni commerciali: dalla trama estesa e complicata degli affari che l’attività umana andava intessendo senza tregua, il legislatore ne aveva staccato alcuni che ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...