Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] 2014, C-131/12, Google Spain, ha affermato che l’attività di un motore di ricerca costituisce trattamento di dati personali, onde la cancellazione – si badi, non dai dossier commerciali, ma dal relativo registro immobiliare – dei dati relativi ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] alla legge sulle società ed associazioni commerciali, criticando nell'estate dello stesso anno R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux..., Torino 1953, ad Indicem;sulla attività politica dal 1849 al 1860, L'emigrazione politica dal 1849al 1857,Fonti ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Depretis (29 maggio 1881-30 marzo 1884).
Nella sua lunga attività pubblica il C. si dichiarò sempre fedele agli ideali etici e decisamente filoprotezionisti. In occasione del rinnovo dei trattati commerciali con la Germania, l'Austria e la Svizzera ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] poi avuto come oggetto gli aspetti economico-commerciali del fenomeno cinematografico, regolando obblighi, interesse, oltre all'intervento finanziario a sostegno delle attività cinematografiche sancito dalla Legge Cinema, occorre citare anche ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] e l’avo Giuseppe appartenevano all’agiata borghesia locale, attiva nei commerci. Michele, dopo aver dimorato per lungo tempo il Regno dalle importazioni di ferro straniero e dalle pressioni commerciali inglesi. A Mongiana il M. seguì, tra l’altro ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] la sovranità sulle terre d'Oltregiogo sia nella materia delle convenzioni commerciali con Milano.
Dopo questa nomina sono state individuate nella documentazione attestazioni certe dell'attività di giureconsulto dell'I., spesso in associazione con un ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] misure restrittive (spedizioni militari, boicottaggi commerciali, embarghi) che toccano soprattutto per gli mondo futuro18. All’opposto si pone il problema di non tracciare le attività in rete e di poter cancellare le informazioni personali. Si può ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] a livello politico sia direttamente (attraverso l'attività diplomatica internazionale nelle capitali sedi dei grandi D. ebbe modo di trarre anche altri vantaggi, sul piano commerciale e imprenditoriale: l'accordo aveva riaperto l'importazione di sete, ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] 'agosto del 1364, ancora non avevano ripreso i rapporti commerciali di una volta. Questa missione, tuttavia, non pare al Sacro Collegio.
In questi stessi anni di così intensa attività politico-diplomatica, B. entrò in rapporti assai stretti e vivi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] della Chiesa, sciolsero il nodo della navigazione commerciale adriatica. Venezia non riconobbe la validità della tribunali. Il G. ebbe quindi il compito di tutelare l'attività dei tribunali ecclesiastici, costretti spesso a subire l'ingerenza di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...