Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] dalle definizioni ogni riferimento alla necessaria autorizzazione a svolgere l’attività, riferimento invece presente nel d.lgs. 17.3.1995, recesso per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali. Come detto, l’intenzione era quella di ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] decreto, definita ora, molto più correttamente, come «l’attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata d.r., Torino, 2012; La mediazione nelle controversie civili e commerciali, a cura di F. Delfini e A. Castagnola, Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] per la propria corrispondenza, i proprî affari legali e commerciali, ecc.; pratiche ebraiche, come l'uso presso le Nei secoli IV e V vi dovette essere infatti una intensa attività di conversione delle biblioteche di rotuli in biblioteche di c. (è ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] estere con sede secondaria in Italia (artt. 2508 s. c.c.), gli enti pubblici economici con oggetto commerciale (art. 2201 c.c.), i consorzi con attività esterna (art. 2612 c.c.), i gruppi europei di interesse economico (Geie; art. 6 ss. reg. Cee ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] espositivi che non critici) fu l'attività pubblicistica del G.: oltre 500 pubblicazioni dedicate alla storia diplomatica, alle nuove branche del diritto aeronautico, marittimo, coloniale, al diritto commerciale, ma anche a quello costituzionale, a ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] svariati fini (da quelli commerciali e finanziari, perseguiti con le forme di commercial trust a quelli solidaristici l’Italia: a) di intervenire legislativamente per disciplinare l’attività di gestione di patrimoni per conto altrui, nei diversi ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] 5 del decreto, infatti, prevede che «nell’ambito delle attività internazionali di contrasto alla pirateria al fine di garantire la libertà di navigazione del naviglio commerciale nazionale», il Ministro della Difesa può stipulare con l’armatoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] però al meglio le proprie convinzioni liberiste è quello delle attività economiche. Un ambito in cui a Napoli in quei potente istrumento di trasformazione sociale» (La Borsa ed i titoli commerciali, 1840, p. 1); e anche negli anni successivi a ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] be seen dell’aeromodello da parte degli altri velivoli. Per le attività di volo in aree di altezza superiore a 150 mt. e di mediante rincorsa ed agli ultraleggeri utilizzati per scopi non commerciali o per corsi di pilotaggio a livello locale. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 1884 pubblica la sua prima monografia (Dell’esercizio delle azioni commerciali e della loro durata) e nel 1885 il volume Lo Stato ., nr. 61, p. 68); si tratta di un'attività ermeneutica nella quale, in accordo con i lineamenti costituzionali dello ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...