NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] e le necessità proprie dell'espandersi dei rapporti commerciali, che spingevano a rivestire della più alta garanzia sia latini che greci; ne circonda[sse] la scelta e l'attività di requisiti e cautele, che garantiscano fedeltà e preparazione; ne fissa ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] pp. 601-615; L'intervento dello Stato nell'attività economica, in Il Diritto dell'economia, XIII (1967), pp. 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XLII (1967), pp. 387-408.
Nominato il 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] il pagamento di un interesse al debitore moroso per il danno che il ritardato pagamento abbia causato all’attivitàcommerciale del creditore (Lectura, cit., De usuris, § Sane, Octavo quero).
Pare qui davvero di cogliere il tentativo di tracciare ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] somministrato, a meno che il lavoratore abbia prestato la sua attività in favore dello stesso datore di lavoro.
La norma, 10 estende il proprio ambito di applicazione alle imprese commerciali e del turismo (poiché non esiste una definizione ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] , artistica o professionale limitatamente alle prestazioni ricevute quando agiscono nell’esercizio dell’attività; gli enti non commerciali che esercitano attivitàcommerciale; gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni che pur non svolgendo ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] della «mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali», contenuta nel d.lgs. 24.3.2010, n collegamento organico e duraturo tra la Fondazione e l’attività degli Osservatorii.
11 Gli Osservatori sulla giustizia civile ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] in particolare, che «è considerata scorretta la pratica commerciale di una banca ... che, ai fini della istituti di moneta elettronica, ad essi è stato consentito lo svolgimento dell’attività di intermediazione finanziaria dal d.lgs. 16.4.2012, n. ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , ma non per questo il nostro diritto positivo nega l'attività dell'ente che non abbia adempiuto ad ogni forma prevista: e "operosità dominatrice". Nelle varie fasi del diritto commerciale, nelle esperienze giuridiche dell'alto e del basso Medioevo ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sociali. Va da sé che, al di sotto di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo Arch. scient. d. R. Istituto super. di scienze economiche e commerciali Bari, III [1928-29], pp. 109-126) ovvero di inserirla ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] in cui sarà sempre più difficoltoso legare l’attività delle macchine a quella di un singolo responsabile umano nei propri dati. Dati in possesso di società private a fini commerciali. Il rischio non si protegge solo con una tutela sempre più ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...