Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] alle società semplici, alle associazioni e agli enti non commerciali, rileva la nozione di residenza fiscale disciplinata dagli artt il quale erano o sono detenuti gli investimenti e le attività estere oggetto di VD abbia stipulato con l’Italia, entro ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] 4, lett. a)-b). Nulla toglie che l’attività interpretativa della Corte di giustizia contribuisca a limitare, in , 2002, 7 ss.; Hoffmeister, F., The European Union’s Common Commercial Policy a Year after Lisbon-Sea Change or Business as Usual?, in ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] applicare nell’ambito della disciplina per la repressione del transfer pricing e per il computo delle attività e delle passività degli imprenditori commerciali in caso di trasferimento della residenza da o verso l’estero.
Nel periodo di vigenza dell ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] fine significa, da un lato, promuovere l’attività sociale valorizzando le intrinseche attitudini del mercato a per la prevedibilità umana.
Con riguardo ai remoti rischi commerciali, il nostro ordinamento prevede una disciplina analitica dei vizi ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] stazza e per anno di costruzione (art. 3, co. 1, lett. e, c. dip.).
L’uso commerciale delle unità da diporto
È un dato ormai acquisito che l’attività diportistica può essere esercitata sia con imbarcazioni proprie che di terzi senza che tale ultima ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] che può sedersi al tavolo e barare, rimanendo la sua attività fraudolenta confinata nella disciplina del diritto civile» (Carmona, A, circa i profili afferenti l’assunzione del rischio commerciale e l’affidamento delle parti sulla base delle ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] ) che nello svolgimento della loro attività erano venuti legittimamente a conoscenza di .6.2007, in Giur. ann. dir. ind., 2007, 836 ss.) o commerciale (come tecniche di marketing, liste e classificazioni della clientela, politiche di prezzi e ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] fronte della sempre maggiore complessità degli scambi commerciali e del libero esplicarsi dell’autonomia presupposti dell’abuso del diritto rende di per sé necessaria un’attività che esula dal contesto dell’atto oggetto di registrazione; dal ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] , ovvero un suo intermediario») e consumatore («persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta»).
È proprio nell’ambito dei contratti del consumatore che la ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] abbia più di 15 dipendenti, per le imprese industriali o commerciali, ovvero più di 5 dipendenti per le imprese agricole (art trattenuta salariale in virtù di una posizione soggettiva attiva del sindacato e del lavoratore. Tentativi conclusisi con ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...