Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] spendita del nome è espressione di una regola fondante il sistema della rappresentanza commerciale, secondo cui l’imprenditore risponde degli effetti dell’attività del preposto in virtù della collocazione di quest’ultimo nell’organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] (15.8.2009). Attore può dunque essere soltanto una «persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta» (art. 3 c. cons.); nella prima azione di classe proposta è ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] consigliere dei signori di Padova, anche se la sua attività, a differenza dal figlio Argentino, fu prevalentemente didattica ". E sostenne inoltre il principio che i trattati commerciali sospesi per il sopravvenire della guerra riprendessero a valere ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] di comunicazioni fra presenti in luoghi domiciliari devono presupporre l’attività criminale in corso di svolgimento. In ogni caso il di elenco di tutti i possibili luoghi: esercizi commerciali, strade, piazze, giardini, macchine, uffici, appartamenti ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] canali utilizzati da coloro che concludono il contratto nella veste di consumatore, prenotano viaggi legati alla loro attivitàcommerciale o professionale. Differenziare il livello di tutela di tali ultime figure rispetto a quello stabilito per il ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] monopolio; c) noleggio di imbarcazioni e natanti in genere; d) gestione di strutture ricettive ed attività ricreative e sportive; e) esercizi commerciali; f) servizi di altra natura e conduzione di strutture ad uso abitativo, compatibilmente con le ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] . 1, co. 4, il primo per gli «industriali» il secondo per i «commerciali», una clausola così concepita: «L'agente o rappresentante esercita la sua attività in forma autonoma e indipendente, nell'osservanza delle istruzioni impartite dal preponente ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] 1.1991, n. 1, che a suo tempo aveva disciplinato le attività di intermediazione mobiliare, si basava proprio su quest’ultima figura (art del tesoro, i certificati di deposito e le carte commerciali. Anche questo elenco non risulta chiuso.
Le quote ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] vita privata (riposo, svago, alimentazione, studio, attività professionale e di lavoro in genere), in modo riservato Su queste premesse, ed in base all’assunto che gli esercizi commerciali (di più: i «luoghi di lavoro») sarebbero «accessibili ad ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa cliente o fornitrice, un infortunio di gravità tale da impedire lo svolgimento dell’attività lavorativa per oltre sessanta giorni, si prevede la sospensione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...