Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] verificare uso ed intensità distintiva del segno.
L’attività del consulente può infine trovare spazio nel giudizio sul , il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 12.12.2012; reg. n. 207/2009/CE sul ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] nei secoli XIV e XV, ma soprattutto ad opera della fervida attività delle tipografie giuridiche del sec. XVI, in una massiccia attribuzione al diritto processuale e penale ai rapporti patrimoniali e commerciali - si accompagna a spunti teorici sulla ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] monaci della vicina Abbazia di Montecassino dove, accanto all'attività di assistenza agli infermi, era in vigore lo studio dei volgare introdotte già nel Tardo Medioevo nelle città commerciali dell'Europa settentrionale per iniziativa di mercanti e ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di chiunque indichi in dichiarazione annuale «elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od dell’imponibile IRAP delle società di capitali e degli enti commerciali residenti si basa oggi quasi integralmente sui dati del bilancio d ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] locutori di dubbia affidabilità (affaristici, politici, commerciali, ecc.). I soggetti estranei, per così l’utilizzo del linguaggio criptico con la natura fiscalmente irregolare della sua attività) ».
14 Cass. sez. VI, 8.1.2008, n. 17619, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] soggiorno a Padova gli consentì inoltre di partecipare all'attività di diffusione delle opere e dell'eredità culturale petrarchesca che le Ricordanze, consistenti soprattutto in registrazioni commerciali (con aggiunte di altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] delle commissioni istituite per la nuova codificazione civile e commerciale. Nella prima fase della sua partecipazione ai lavori per la riforma dei codici fu uno dei membri più attivi del sottocomitato ministeriale incaricato di redigere il nuovo ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] .2007, n. 146, di attuazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno, che, sostituendo gli artt. da elettroniche in materia di attività anticoncorrenziale da parte dei gestori ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] .
Ma questi, anni furono soprattutto fecondi per l'attività scientifica e di tecnico della legislazione. Dal 1935, scomparso Alfredo Rocco, gli successe nella cattedra romana di diritto commerciale, ove rimarrà fino al raggiungimento dei limiti di ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] scorgervi concreta la fantasia utopistica della ratio scripta" (Istituti commerciali, pp. 3 s.). Ed è da aggiungere che mai versati in ogni ramo della scienza del diritto. Della attività di rettore scrisse un consuntivo puntiglioso, e lo arricchì di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...