È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] uno di quegli atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi intenzione preordinata. Distrazione è poi la sottrazione di attività patrimoniali e la vendita di cose per ridurle ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] varie categorie di imprenditori industriali, agricoli, commerciali, del credito e dell'assicurazione; 1 ritenere che la richiesta di parere abbia l'effetto di sospendere l'attività dell'organo fino allo spirare del termine, se sia stato apposto, ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] cura mandata est" (Dig., ibidem, 1, 2).
L'attività di armatore e, in genere, quella diretta al commercio marittimo di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato commerciale non si presume gratuito. La qualità di armatore gerente cessa ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Organization (WTO). Questo accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale è amministrato calde', che cominciano ad assorbire percentuali rilevanti dell'attività contraffattoria e si presentano anche come luoghi di ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] funzioni. Essi non possono però assumere o conservare altri uffici od impieghi pubblici o privati, né esercitare attività professionali, commerciali o industriali o funzioni di amministratore o sindaco in società aventi fini di lucro. I magistrati e ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] a favore delle organizzazioni iscritte da almeno due anni negli appositi registri; esenzione da IRPEG e ILOR delle attività produttive e commerciali svolte da queste organizzazioni per i loro fini istituzionali.
Per questo motivo la l. 266/1991 "ha ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] commercio, nel quale si stabiliva che in materia commerciale - ove le leggi commerciali non avessero disposto - si dovevano osservare gli usi internazionale; 3) essa può risultare non soltanto dall'attività esterna degli stati, quella, cioè, che essi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] diritto pubblico, che coordina e rappresenta gli interessi commerciali, industriali ed agricoli della provincia ed esercita le d.P.R. n. 620); potere di designazione, attiva o consultiva, di rappresentanti in organi collegiali di amministrazione, ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] cioè, che vanno genericamente sotto il nome di sciopero attivo. Per quanto riguarda lo sciopero politico è da rilevare ammesso espressamente. Però, nelle industrie interessanti gli scambî commerciali (industries affecting commerce) e per cui sono ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] di reciproca comprensione per il regolare svolgimento dell'attività produttiva". Inoltre secondo lo stesso articolo: " anche nelle aziende non industriali (agricole, imprese edili, commerciali, uffici pubblici, ecc.).
Successivamente, con l'accordo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...