RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Kiev poggiava in grado assai notevole sul commercio degli schiavi verso il Mar Nero e l'Oriente. Accanto all'attivitàcommerciale si andò a mano a mano costituendo e rafforzando il latifondo: gli storici sono più o meno concordi nello spiegarsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in un solo stato, hanno condotto le varie regioni a una specializzazione delle industrie e della produzione, creando attive correnti commerciali interne, le quali meriterebbero di essere studiate non solo per l'interesse che esse presentano, ma anche ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Dęblin, ma nei periodi di acque alte la navigazione è attiva fino a Cracovia con battelli di minore tonnellaggio. I Russi , Lipsia 1928; P. Michotte, Le rôle du charbon dans la balance commerciale de la Pologne, in Bull. Soc. R. Belge de Géogr., LIII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] essi si affacciavano sullo Ionio e sull'Egeo. Il loro movimento si conteneva ancora nel campo dell'attività economica; ma la rete d'interessi commerciali che essi venivano stendendo in Oriente doveva col tempo suscitare la gelosia e l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] - La Svizzera è stata fino dalle sue origini un paese commerciale a guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora viene assolto: 12 anni (10 per la cavalleria) nel servizio attivo; 8 anni nella Landwehr; 8 nella Landsturm.
La raccolta del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per 10.000 abitanti) non è in rapporto col movimento commerciale del paese. Certe linee indispensabili al trasporto delle materie 29 anni (dal 21° al 50°): 5 anni nell'esercito attivo, 15 nella riserva, 9 nella milizia. L'istruzione premilitare è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i profitti di questo trasporto di merci divennero, e ancora rimangono, un elemento importante del reddito della nazione. Questa attivitàcommerciale è strettamente unita al complesso e delicato sistema di credito che fa centro in Londra. Poco dopo il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] affluivano in gran numero Frisoni e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei Bulgari del Il passivo si forma aggiungendo -s alle corrispondenti voci attive, o perifrasticamente col part. pass. e il verbo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano con lui e lo eccitano a medico deve rendere schiavo per schiavo.
La società commerciale. - Questa società ha tutte le caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è per la sua posizione geografica al punto di partenza di tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo la Grecia. Durante il regno di Adriano cade l'attività di Erode Attico; esiste ancora in stato di buona ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...