ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] di importanza vitale per il passaggio di vie commerciali determinanti favorì lo scambio culturale e quindi artistico 23-77; A. Sevin, Artukoğlu Sokmen᾽in siyasi faaliyetleri [L'attività politica dell'artuqide Suqmān], Belleten 26, 1962, pp. 501-520 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] delle navi da guerra.
Il porto militare e quello commerciale, poi, non erano separati, come di consueto, ma votivi, fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] .
Quasi tutte le notizie relative alla vita e all'attività del D. sono il risultato di una paziente e abbastanza (molti dei quali hanno subito una decurtazione per ragioni commerciali nella parte inferiore, dove abitualmente appariva la firma entro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] stranieri (Armeni, Ebrei, Ungheresi, Tedeschi) erano presenti nelle città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attività mercantili della Russia e della Lega anseatica, che in questa città aveva una base ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] basate sull'applicazione estensiva di prodotti commerciali, chimicamente e fisicamente estranei al materiale della materia e del dato storico, ma si struttura in un'attività dinamica che ha come fine ultimo il reinserimento del monumento, conservato ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Tali metodi spesso sommari di rifacimento riflettono intenti più commerciali che artistici e complicano per noi il lavoro di prima metà del V sec. a. C. con una punta massima di attività fra il 470 e il 460 circa: pochi pezzi, difficili a giudicarsi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] uso. Una netta distinzione tra queste forme di attività, quale può apparire allo stato attuale delle conoscenze la tecnica metallurgica del mondo antico, e penetra coi traffici commerciali, fin nelle più lontane regioni. Ne segue una profonda ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Sempre secondo il Gori Gandellini, il C., dopo una prima attività come pittore, avrebbe preso a interessarsi di incisione verso i 18 volta in Prussia nel 1785) ma che le traversie commerciali dell'operazione abbiano convinto il C. a un precoce ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del dominio dei Romani, che ne compresero l'importanza commerciale e strategica e ne fecero un centro delle loro interminabili sempre mescolati largamente a quelli dominatori ellenici - l'attività politica e militare era uguagliata e sorpassata dal ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] ) sui vasi della necropoli. Ma si trattò evidentemente di un nucleo etnico legato all'attivitàcommerciale, nella quale la componente greca fu di gran lunga la più attiva, con notevolissima preminenza attica. In particolare fra il 480 e il 380 l ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...