Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] bizantina) e nella ricostruzione bizantina della chiesa II l'attività delle stesse maestranze alle quali si deve anche la chiesa di fatto, si confonde spesso con quella prodotta dai centri commerciali tra Tunisia e Algeria. Vi compare una ceramica in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] tempo da Antigono. Nel III sec. M., che aveva riacquistato in parte l'antica floridezza, grazie alla rinnovata attivitàcommerciale, fece parte alternativamente della sfera di influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima del regno ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . La realtà è che fra il 1939 e il 1946 l'attività edilizia ‒ soprattutto in un settore non di prima necessità quale quello alla pista sono una piscina, una sauna, ristoranti e spazi commerciali diversi. La temperatura interna è tenuta fra i 2 e i ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] delle case che costituivano di per sè un riparo adeguato. Le principali attività erano rappresentate dall'agricoltura e dall'allevamento. La materia prima degli scambi commerciali era l'ossidiana che si trovava a breve distanza da Çatal Hüyük; dalla ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di nota per il loro approccio diacronico sono le attività condotte in concomitanza del progetto di trasporto pubblico urbano resti di una cisterna, immediatamente a sudest del centro commerciale Galleria, cfr. E. Mamboury, Contribution à la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , ancor prima della metà circa del VII secolo, erano attive fabbriche di ceramiche dipinte; così anche a Gela. La contadine della Campania e della Puglia, e con quelle commerciali delle città coloniali, non incideva sulla continuità secolare di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] affari e malaffari, una lunga sfilata di oggetti, manufatti, prodotti, attività, messa a fuoco e identificata non dal nobile senso della vista, produttive e di zone direzionali e commerciali sovente sovradimensionate rispetto alle reali possibilità ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e tra essa si manifesta talora anche una nota regionale.
Nel bacino del Reno e nella Gallia l'attivitàcommerciale che si esercitava mediante la navigazione interna, trova rispondenza nella battelleria fluviale, di cui le sculture funerarie della ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] solo nel suo secondo periodo di costruzione, spiega un'intensa attività edilizia accrescendo le case di un piano e distribuendole in golfo di Isso, e la città demograficamente e commercialmente più evoluta. Salamina e qualcuno degli approdi della ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] anziché sede di vecchi e nuovi tipi di produzione, luogo di attività terziaria e/o turistica (con gli immigrati dai Paesi più poveri sovente sono le strutture della viabilità e i centri commerciali a costituirne i nodi eccezionali. Non mancano certo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...