Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] al centro un'ampia radura serviva per le transazioni commerciali con gli indigeni, che venivano dall'interno del territorio mentre la ninfa Kyra guidava i cavalli, opera di Amphion di Cnosso (attivo tra il 428 e il 424), come ci informa Pausania (x, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] i componenti della famiglia regale, il cui nome e la cui attività in molti casi ci sono noti e a cui spettava la settentrionale era abitato dal ceto medio e comprendeva anche aree commerciali. Ad est sorgeva il villaggio operaio, simile nel suo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] arcaica e classica la presenza degli dei segnava tutte le attività della vita pubblica e privata e la loro immanenza prevedeva sia con l'Egitto, con il quale intercorrevano relazioni commerciali molto intense. Sia i Greci del continente, sia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la tribuna per gli ambasciatori stranieri, e i tribunalia; l'attività giudiziaria infatti si svolse lì, almeno fino al secondo quarto piuttosto legata allo svolgimento di transazioni commerciali e finanziarie, oltre naturalmente a configurarsi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di una fiorente città di periodo ellenistico (prove di attività industriale), e un cimitero di epoca bizantina.
Herodium da far pensare che ‛Arād fosse un sito importante nella via commerciale che portava il bitume dal Mar Morto in Egitto. È di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] immenso patrimonio negli stati latini d'Oriente, così come in Europa, composto di proprietà fondiaria, rendite, attività manufatturiere, commerciali e finanziarie e gestito con grado di autonomia variabile da regione a regione, ma sempre molto alto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nella zona del golfo di Augusta; 5) continue trattative commerciali tra Falaride ed il principe Theutes di Ouessa, città e l'inizio del V sec., più che un influsso più o meno attivo, si può considerare un vero impero coloniale con i confini ad Enna e ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di forme e immagini derivate da generi di arte commerciale come le strips di comics e i manifesti pubblicitari". a punto di un'analisi della cultura di massa assume l'attività dell'Institute of Contemporary Arts di Londra, all'interno del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Serv., ad Aen., xi, v. 598). Ma l'espansione commerciale e politica etrusca nella Campania e nella Valle Padana fece sì connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero (Dohrn) che già in Etruria, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] sulla costa meridionale della Norvegia fiorì una ricca attività di artigianato artistico, che si riallacciava direttamente non sono sufficienti per concludere se si tratti di correnti commerciali o di scambi di doni tra le aristocrazie barbariche; ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...