Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] botteghe, è ancora oggi la più completa e meglio conservata struttura commerciale urbana del Vicino Oriente, suddivisa come di consueto per settori merceologici e per attività artigianali. Tale struttura include pure, entro le sue maglie ortogonali ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] Kazimierz (Cratovia) e vi fu scabino dal 17 apr. 1533. Accanto a quella artistica, svolgeva anche una intensa attivitàcommerciale, facendo venire merci anche dall'Ungheria; ebbe in fitto cave di pietra e forniva quindi materiale per le costruzioni ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] lontana da servizi essenziali come scuole, ospedali, parchi, centri commerciali.
Case 'introverse' ...
Come le persone, anche le al riposo e alla vita familiare, ma anche quello dedicato alle attività del tempo libero e, in certi casi, al lavoro.
...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] e due nuove chiese. Nonostante la conferma dei privilegi commerciali da parte di re Giovanni nel 1202, la città centro di produzione orafa di alto livello (Oman, 1930-1932), grazie all'attività di artisti quali, nel sec. 12°, l'orafo Anketillus e, nel ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] un Comune forte, in grado di gestire gli stretti rapporti commerciali con Pisa (1174), Genova, Venezia e quindi i legami tempo la critica colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività di un'intera famiglia di marmorari romani che ha firmato ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] Nella colonia genovese di Caffa, che intratteneva vivaci rapporti commerciali con Novgorod, egli ottenne presumibilmente il primo incarico da questione delle fonti delle annotazioni di cronaca dell'attività dell'architetto Pietro e T.], Trudy otdela ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] le B. e soprattutto Maiorca presero parte ai traffici commerciali e ai contatti artistici, di cui la città di pure fu verosimilmente l'autore.Nel 1426, al culmine della sua attività, Guillem Sagrera aprì un nuovo cantiere, quello della Lonja de ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] l'uso del rilievo.
È probabile che la sua attività si sia svolta prevalentemente nelle officine della città di l'afflusso di un pubblico cosmopolita nonché la presenza di varie colonie commerciali. Cosi è presumibile che da Trani, via mare, le porte ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Nakhichevān - dove si può individuare una scuola architettonica locale, attiva anche nel successivo periodo ilkhanide - due dei quali, la soprattutto alla miniatura. Per motivi strategici e commerciali essi posero le loro successive capitali in A ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] . Sempre al 2° secolo risale la sistemazione urbanistica del Foro Romano, sede delle attività giuridiche e politiche, e dei fori Boario e Olitorio, luoghi delle transazioni commerciali.
Con la costruzione di questi edifici tra 3° e 2° secolo a.C ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...