BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] principe Ladislao II. A quell'epoca risale l'importantissima attività del comes Piotr Włostowicz (m. nel 1153), fondatore di della piazza del Mercato era occupato da edifici essenzialmente commerciali e amministrativi: un ostello, il municipio con la ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] (tessuti, ceramica, vetro); i numerosi caravanserragli costruiti in quest'epoca sulle principali vie commerciali attestano l'importanza di queste attività economiche. Tale stato di prosperità favorì anche un notevole ampliamento dei sobborghi urbani ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] fino in tempi moderni.Lo sviluppo di M. in età medievale si fondava principalmente su un'intensa attività economica basata su legami commerciali estesi a tutta l'Europa centrale e, in parallelo, sulla diffusione in una vastissima area del culto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] farsi sugli anni della sua formazione e della prima attività di tagliapietre perché, in mancanza di dati certi, le quale restò sempre legato, s'inquadra nei rapporti politici e commerciali intercorrenti, nel Quattrocento, tra i Medici e i Gonzaga.
...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] in direzione O-E e S-N, al costituirsi di varie attività artigianali. Nel 1320 C. divenne capitale del regno di Polonia riunito nodo viario della Polonia meridionale, costituito dalle vie commerciali che collegavano Kiev a Praga e all'Europa ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] nelle quali la popolazione inglese godeva di privilegi commerciali. Ad Aberystwyth e a Rhuddlan, James of St 'abbaziale di Westminster, al quale era poi succeduto Roger of Crundale, attivo anche alla croce di Charing; John of Battle, autore di cinque ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] numerosa e di accogliere un mercato, nonché di promuovere attività portuali, artigianali e di commercio. Benché non siano Saalhof), ma anche costruite nuove strutture pubbliche e commerciali nel nuovo spazio urbano.Del Trecento sono pure numerosi ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Si svilupparono intanto anche le scuole episcopali, grazie all'attività in particolare di Beranger, Marbodo e Ulgerio di Angers. ricchezza fondiaria delle grandi abbazie, le nuove forme commerciali e urbane dell'economia - favorì il diffondersi di ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] cittadino con al centro la fortezza; nel 1475 l'aristocrazia commerciale italiana raggiunse le mille unità. Nel corso del sec. 14 7° Costantinopoli perse il controllo sulla C. e l'attività edilizia subì un rallentamento. Tuttavia a O di Cherson si ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] dalla Macedonia, regioni con le quali Venezia aveva stretti contatti commerciali.
La prima opera di P. sicuramente datata è il fosse un artista già molto noto e nel pieno della sua attività. La critica nei tempi più recenti ha perciò cercato di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...